"La Biblioteca Maldotti è lo scrigno da cui abbiamo estratto i quadri e i documenti che ci raccontano questa storia. Dalla Concattedrale di Guastalla provengono i tessuti preziosi che ne testimoniano l'importanza. Da Collezioni private giungono i merletti antichi e gli abiti novecenteschi che concludono l'esposizione. Il percorso che proponiamo in questa mostra è fatto di tracce, cioè di frammenti che non coprono in modo esaustivo la documentazione completa di un secolo. Tuttavia sono sufficienti a suggerire quanto gli archivi storici, le raccolte ragionate e le collezioni di appassionati possono dirci del nostro passato e quindi di noi e della nostra identità. Occorre osservare, lasciarsi incuriosire, conoscere e incrociare le informazioni. Ne ricaveremo l'indicazione di mille strade appassionanti attraverso cui condurre nuovi approfondimenti senza fine." (Gloria Negri)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arte e design industriale e commerciale
- Tracce di moda a Guastalla. '500, '600' '700 e risonanze novecentesche. Catalogo della mostra (Guastalla 15 dicembre 2018-17 marzo 2019)
Tracce di moda a Guastalla. '500, '600' '700 e risonanze novecentesche. Catalogo della mostra (Guastalla 15 dicembre 2018-17 marzo 2019)
| Titolo | Tracce di moda a Guastalla. '500, '600' '700 e risonanze novecentesche. Catalogo della mostra (Guastalla 15 dicembre 2018-17 marzo 2019) |
| Curatori | Doretta Davanzo Poli, Gloria Negri |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
| Collana | Cataloghi |
| Editore | Corsiero Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 12/2018 |
| ISBN | 9788832116090 |

