Carlo Orazi da Castorano ha incarnato diverse identità: fu innanzitutto un missionario, fu piceno, francescano e propagandista. Fu pienamente cosciente della gravità della sua missione e ligio alle direttive ricevute dai suoi superiori. Fu un sinologo approfondito, votato a far conoscere a fondo la realtà culturale della Cina del suo tempo. Il fermento di studi che aveva portato alla pubblicazione del volume "Carlo da Castorano. Un sinologo francescano tra Roma e Pechino" (Luni Editrice, Biblioteca ICOO, 2017) ha indotto altri autorevoli studiosi affermati, giovani ricercatori e nuovi specialisti ad approfondire ulteriori aspetti della personalità e dell'opera di Carlo Orazi, indagando – attraverso lo studio dei suoi scritti – anche i suoi rapporti con la vita quotidiana dei missionari nella Pechino del Settecento, la relazione difficile con le autorità locali, l'attenzione per la comunità dei convertiti cristiani, il dialogo talvolta burrascoso con i missionari di altri ordini e altre provenienze, l'incontro problematico con la comunità musulmana. Questo volume costituisce un importante passo avanti per la conoscenza non solo della figura di Carlo da Castorano, ma anche della realtà socio-culturale e delle vicende del difficilissimo momento storico della "Controversia dei Riti cinesi", che ha segnato profondamente il dialogo tra Pechino e la Santa Sede, tra la Cina e l'Occidente. Prefazione di Maurizio Franceschi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Un francescano in Cina. Nuovi studi su Carlo da Castorano a 350 anni dalla nascita
Un francescano in Cina. Nuovi studi su Carlo da Castorano a 350 anni dalla nascita
Titolo | Un francescano in Cina. Nuovi studi su Carlo da Castorano a 350 anni dalla nascita |
Curatore | Gianni Criveller |
Prefazione | Maurizio Franceschi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Istituto di cultura per l'Oriente e l'Occidente, 20 |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788879848992 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50