«I Trentin sono un pugno in un occhio – scrive Mario Isnenghi – nell’occhio di tutti gli altri»: l’intransigenza della scelta antifascista e l’indisponibilità ai compromessi di questa famiglia veneta sembrano cioè rimarcare, per contrasto, le mediocrità e le pavidità altrui, nell’Italia degli anni Venti. Silvio Trentin fu tra i primissimi cattedratici italiani a rifiutare il processo di fascistizzazione dell’università decidendo, già all’inizio del 1926, di abbandonare non solo l’insegnamento ma lo stesso suolo di una patria per cui, pochi anni prima, aveva con entusiasmo rischiato la vita. Per Silvio, la moglie Beppa e i piccoli Giorgio e Franca cominciava così un esilio che durerà più di 17 anni. Non più solo italiani e mai del tutto francesi, i Trentin assunsero dunque i tratti di una famiglia “europea”, impegnata in una lotta per la democrazia senza confini nazionali. Nella ricorrenza del centenario della nascita di Franca Trentin, viene pubblicato il catalogo della mostra che ricostruisce questa vicenda corale facendo principalmente ricorso al ricco archivio fotografico che la stessa Franca ha lasciato loro in eredità.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo
Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo
Titolo | Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo |
Curatore | Giovanni Sbordone |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788855200325 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90