Il volume ripercorre la storia del panorama, dalle vedute incise ai grandi diorama realizzati per le più importanti esposizioni d'arte europee, fino alle prime riprese dei fratelli Lumière. Ampio spazio è dedicato al gigantesco "Panorama di Venezia" di Giovanni Biasin, presentato per la prima volta al pubblico in occasione della mostra "Venezia panoramica. La scoperta dell'orizzonte infinito" (Fondazione Querini Stampalia, 14 maggio-12 settembre 2021). Arricchisce il volume un catalogo completo delle opere che nei secoli hanno contribuito allo sviluppo del genere.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Venezia panoramica. La scoperta dell'orizzonte infinito
Venezia panoramica. La scoperta dell'orizzonte infinito
| Titolo | Venezia panoramica. La scoperta dell'orizzonte infinito |
| Curatori | Pascaline Vatin, Giandomenico Romanelli |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Lineadacqua |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 05/2021 |
| ISBN | 9788832066500 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

