Questo lavoro corale nasce da un'esperienza iniziata nel giugno 2020. Incoraggiati dalla condivisione, seppur a distanza, delle rispettive esperienze del periodo di pandemia, alcuni operatori della mediazione hanno cominciato a incontrarsi sulla piattaforma Zoom. ogni due settimane, con alcuni obiettivi dichiarati fin dall'inizio, dopo un esercizio di ascolto e di reciproco confronto: svolgere una (auto)riflessione su ciò che stavano vivendo, soprattutto dopo l'emergenza Covid-19, ma non solo; pensare a come catalizzare cure e bisogni di nuovi gruppi e comunità; ideare nuovi progetti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Voci e silenzi della mediazione in tempi difficili. Esperienze e vissuti-Voces y silencios de la mediación en tiempos dificiles. Experiencias y vivencias
Voci e silenzi della mediazione in tempi difficili. Esperienze e vissuti-Voces y silencios de la mediación en tiempos dificiles. Experiencias y vivencias
Titolo | Voci e silenzi della mediazione in tempi difficili. Esperienze e vissuti-Voces y silencios de la mediación en tiempos dificiles. Experiencias y vivencias |
Curatori | Austin Ferreira, Graciela Frias Ojinaga, Elvia Salazar, Mara Morelli, Silvia Vecchi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Mediazione comunitaria |
Editore | Zona |
Formato |
![]() |
Pagine | 151 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788864389721 |
€21,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50