Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Volontà d'archivio. L'autore, le carte, l'opera

Volontà d'archivio. L'autore, le carte, l'opera
Titolo Volontà d'archivio. L'autore, le carte, l'opera
Curatori ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana I libri di Viella, 469
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 516
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9791254695142
 
46,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Gli archivi degli autori, costituiti dalle carte e dalle biblioteche personali, sono il rovescio della medaglia delle loro opere, e le forme con cui sono stati costituiti e conservati nel tempo raccontano molto di quella “volontà d’archivio” che, da Petrarca in poi, è l’altra dimensione della “volontà d’autore”: una fiducia nella possibilità di affidare a essi, nella posterità, un’immagine parallela e speculare a quella offerta dalla propria opera. Questo volume interroga le manifestazioni di varie possibili volontà d’archivio nella tradizione letteraria italiana, da Petrarca a Manzoni: ne emerge un nuovo modo di guardare alle carte d’autore, che riflette sulla storia interna ed esterna degli archivi vagliando il ruolo che la loro conformazione ha avuto nella (auto)promozione e nella ricezione degli scrittori. Una doppia focalizzazione, con cui l’archivio si rivela lo strumento più utile per riflettere sull’interazione costante tra documento e opera letteraria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.