Xenía è un fondamento della nostra vita da Omero a oggi. È una questione di civiltà, che tocca la vita della polis e della democrazia. Per sapere cosa fare di fronte al dramma dei migranti le risposte sono impegnative. Ma da tremila anni le abbiamo. Basta rileggere Omero, basta ascoltare le parole delle Supplici di Eschilo. Xenía significa “ospitalità”, ma è una parola antica che contiene accoglienza, rispetto, attenzione, amicizia, generosità. Ma significa anche saper pensare, saper progettare, senza paure, senza mistificazioni. Per una Europa disorientata i classici tornano a parlare in nome di un agathòn koinón, un bene comune. In questo libro li interroghiamo e ascoltiamo le loro critiche.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente
Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente
Titolo | Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente |
Curatori | Alberto Camerotto, Filippomaria Pontani |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Classici contro |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 273 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788857551913 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00