"Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Capitalismo e riconoscimento
Capitalismo e riconoscimento
Titolo | Capitalismo e riconoscimento |
Autore | Axel Honneth |
Curatore | M. Solinas |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Studi e saggi |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788864530710 |
Libri dello stesso autore
Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo
Richard Sennett, Alain Supiot, Axel Honneth
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
€12,00
Redistribuzione o riconoscimento? Lotte di genere e disuguaglianze economiche
Nancy Fraser, Axel Honneth
Meltemi
€24,00
Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas
Axel Honneth
edizioni Dedalo
€24,00
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00