In continuità con la Scuola di Francoforte Axel Honneth, fra i più influenti pensatori contemporanei, pone al centro della propria ricerca il ruolo della critica come denuncia delle patologie sociali. Un percorso teorico che viene delineandosi a partire dal concetto hegeliano di «riconoscimento» fino all'idea di «libertà sociale», intesa come il valore che riunisce e fonda le condizioni individuali e collettive della giustizia sociale. Su ciascuno di questi temi l'autore apre suggestive piste di approfondimento, in cui i problemi della società contemporanea vengono affrontati dialogando con grandi classici come Rousseau, Hegel e Freud, con interlocutori contemporanei come Nancy Fraser o Michael Walzer, ma anche con le canzoni di Bob Dylan.
- Home
- Collezione di testi e di studi
- La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale
La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale
Titolo | La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale |
Autore | Axel Honneth |
Curatore | Barbara Carnevali |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788815270818 |
€28,00
Libri dello stesso autore
Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo
Richard Sennett, Alain Supiot, Axel Honneth
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
€12,00
Redistribuzione o riconoscimento? Lotte di genere e disuguaglianze economiche
Nancy Fraser, Axel Honneth
Meltemi
€24,00
Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas
Axel Honneth
edizioni Dedalo
€24,00
€25,00