Povero, frammentato, robotizzato, iper-sfruttato: il lavoro oggi è un piano inclinato. Pur restando idealmente un fattore chiave della realizzazione personale, dell'identità sociale e delle prerogative di cittadinanza, l'esperienza del lavoro al tempo del capitalismo flessibile ostacola la definizione di traiettorie di vita coerenti. Come ricostruire il senso di sé se non c'è una prospettiva a lungo termine a cui aspirare? Come ripensare il diritto del lavoro per far sì che anche il contenuto delle proprie mansioni - quel che si fa, come lo si fa, la ragione per cui lo si fa - torni a contare? Come ricostruire il nesso tra lavoro, riconoscimento sociale e partecipazione politica?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo
Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo
Titolo | Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo |
Autori | Richard Sennett, Alain Supiot, Axel Honneth |
Introduzione | Annalisa Dordoni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Fondazione Giangiacomo Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788868353933 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale
Richard Sennett
Feltrinelli
€10,00
La società del palcoscenico. Performance e rappresentazione in politica, nell'arte e nella vita
Richard Sennett
Feltrinelli
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00