Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Decisioni argomenti controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto

Decisioni argomenti controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto
Titolo Decisioni argomenti controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine IX-157
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788892100763
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Quando ci si accosta al complesso campo dell'esperienza giuridica, un domanda sorge immediata: come si presenta quel fenomeno che chiamiamo "diritto"? Una possibile risposta è la seguente: il diritto si presenta come un insieme di decisioni. Tali decisioni sono prese da soggetti dotati di competenza normativa. Il legislatore, il giudice, la pubblica amministrazione prendono decisioni che incidono potentemente nella vita dei consociati. Anche i cittadini decidono, esercitando i poteri loro attribuiti dagli istituti giuridici di diritto privato. Abbiamo a che fare, in sostanza, con organi e individui, ai quali sono attribuiti poteri, sulla base di norme, e che usano norme come parametri per decidere. L'atto del decidere, d'altra parte, si lega all'argomentazione. Argomentare, infatti, significa fornire ragioni a sostegno di una decisione. Il diritto orienta e guida i rapporti tra i membri di una società tramite regole. Si riferisce ad attività umane e a regole che le governano. Tali regole sono frutto dell'opera di esseri umani che le creano, le usano, le interpretano, le adattano, le modificano, in vista di determinate esigenze e di determinati obiettivi. (Dall'Introduzione).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.