Il volume esplora alcuni luoghi tematici in cui la dimensione ermeneutica dei diritti umani emerge emblematicamente. Questi riguardano la riconfigurazione, in un mondo interdipendente e plurale, della valenza universale di tali diritti, che si lega alla questione della loro giustificazione; il ruolo cui essi sono chiamati nel confronto interculturale e nei contesti di convivenza tra identità diverse; il loro inserimento, in quanto criteri che rivendicano una superiorità assiologica ed una priorità normativa, nelle organizzazioni gius-politiche, sempre più aperte ad integrazioni sovranazionali; la loro concretizzazione in sede interpretativo-applicativa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Per un'ermeneutica dei diritti umani
Per un'ermeneutica dei diritti umani
Titolo | Per un'ermeneutica dei diritti umani |
Autore | Baldassare Pastore |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Recta ratio. Testi studi fil. diritto. IV, 13 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-176 |
Pubblicazione | 02/2004 |
ISBN | 9788834834657 |
€15,00
Libri dello stesso autore
€30,00
Decisioni argomenti controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto
Baldassare Pastore
Giappichelli
€16,00
Decisioni e controlli tra potere e ragione. Materiali per un corso di filosofia del diritto
Baldassare Pastore
Giappichelli
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00