Giappichelli: Recta ratio. Testi studi fil. diritto. IV
Privacy e dignità dell'uomo. Una teoria della persona
Vittorio Mathieu
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: X-138
Si cerca un concetto di dignità dell'uomo che ne giustifichi l'uso come principio costituzionale e fondamento dell'ordinamento giuridico, evitando di darne motivazioni meramente declaratorie. La radice del concetto nelle Costituzioni europee si trova nel pensiero classico tedesco in Kant, per la sua fondazione concettuale, e in Schiller, per i suoi aspetti fenomenologici. Il carattere assoluto della dignità esclude che se ne possa dare una giustificazione empirica. Al tempo stesso, la libertà "trascendentale" kantiana deve esplicarsi in questo mondo empirico. Ciò dà luogo a un incrocio di due dimensioni: una rappresentabile oggettivamente, l'altra solo metaforicamente come "discendenza dall'originario".
Stati post-moderni e diritto dei popoli
Agata C. Amato Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-216
I diritti indisponibili. Presupposti moderni e fondamento classico nella legislazione e nella giurisprudenza
Paolo Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-287
L'indisponibilità dei diritti fondamentali della persona umana costituisce un tema originario nel sapere giuridico. Questa consapevolezza filosofica ha guidato sin dall'inizio il presente lavoro, che è una ricerca del fondamento dell'indispensabile tutela di questo valore primario per l'esperienza sociale, liberandolo da pregiudizi ideologici e culturali che ne hanno oscurato l'essenza.
Parole di bioetica
Francesco D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: VIII-228
Gli scritti raccolti in questo volume hanno in comune il fatto di trovare il loro baricentro in parole chiave, a partire dalle quali una riflessione bioetica può trovare un suo spazio. Nella maggior parte dei casi si tratta di parole che non sembrano appartenere al lessico bioetico consolidato, nell'intento di superare l'assunzione, diffusa tra i bioeticisti, di assumere principi teorici dai quali trarre deduttivisticamente conseguenze argomentative tanto eleganti sul piano dialettico, quanto irreali su quello dell'esperienza.
Le libertà di religione e di culto. Contenuto e limiti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: XIII-124
Non è più possibile, in un'epoca di globalizzazione, continuare a pensare alla libertà religiosa e di culto secondo i paradigmi elaborati nell'Ottocento e nel Novecento. Molti segni, a volte purtroppo assurdamente cruenti, ci stanno convincendo che la modernità non ha eroso lo spirito religioso e che anzi ha inaspettatamente favorito il sorgere di imprevisti fondamentalismi. Di qui l'esigenza di un nuovo e vigoroso sforzo di riflessione, soprattutto da parte dei giuristi, per rendere credibili e accettabili nuove forme di integrazione nel sociale dell'esperienza e della pratica religiosa. I materiali raccolti in questo volume vogliono portare un rigoroso contributo in questa direzione.
La libertà. Estasi e tormento
Francesco Conigliaro
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: 336
Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto
Laura Palazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-161
Da sempre l'uomo ha cercato di migliorare la sua condizione. Oggi nel contesto del rapido sviluppo della tecno-scienza si aprono nuove possibilità di interventi finalizzati all''enhancement o potenziamento della salute e della vita dell'uomo e della stessa umanità. Molteplici sono gli interrogativi etici emergenti. Il volume si articola in due parti. Una prima affronta il dibattito sul piano teorico mettendo a confronto gli argomenti favorevoli e contrari all'enhancement in senso generale, allo scopo di delineare una riflessione critica ponderata che giustifichi i requisiti etici minimi per una regolamentazione che non ostacoli l'innovazione ma al tempo stesso sappia tutelare i valori e i diritti fondamentali dell'uomo. La seconda parte analizza i principali ambiti applicativi oggi in discussione: dalle tecnologie esistenti (chirurgia estetica, doping sportivo), alle tecnologie emergenti (potenziamento genetico, biologico, neuro-cognitivo) fino alle tecnologie convergenti (nanotecnologie, biotecnologie, informatica e scienze cognitive) e agli scenari radicali che si prefigurano nel transumanesimo e postumanesimo.
Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XV-354
Il presente volume, è stato ispirato da un ciclo d'incontri seminariali. Pacifica la consapevolezza della necessità di rivedere le vecchie categorie teoriche, in certi casi veri e propri "ostacoli epistemologici" sulla via della scienza, altrettanto ferma era la volontà di preservare ciò che in esse appariva ancora valido, specie sotto il profilo assiologico, guardandosi bene dall'abbracciare acriticamente il nuovo, di cui anzi si è avuto cura di evidenziare disfunzioni, ambiguità e rischi. Con questo atteggiamento, coloro che hanno aderito all'iniziativa si sono sforzati, nell'ambito dei rispettivi settori disciplinari, di mettere in luce alcuni mutamenti significativi dell'esperienza giuridica, cercando di intercettare linee di tendenza, nuovi assetti ed equilibri, con l'intenzione di fornire un contributo utile all'elaborazione di un nuovo paradigma giuridico di cui, nell'attuale fase di "scienza straordinaria" (Th. Kuhn), cominciano già ad intravedersi - seppur in modo ancora sfocato - i contorni.
La giustizia oltre lo Stato: forme e problemi
Elena Pariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 231
Interdipendenza, integrazione sovranazionale ed internazionalizzazione dei diritti impongono di proiettare il concetto di giustizia oltre i confini statali. I profili ultra-statali della giustizia risultano tuttavia spesso delineati secondo parametri eterogenei, ora a partire da modelli ed obiettivi definiti con riferimento alla comunità politica, ora sulla scorta dell'intensificarsi dei rapporti tra individui e tra gruppi su scala globale. Dall'angolo visuale della teoria e della filosofia giuridica, questo lavoro indaga le condizioni di pensabilità di un contesto di giustizia internazionale, nel tentativo di costruire un punto di vista alternativo sia ai paradigmi stato-centrici di stampo realista, sia a quelli globalisti.
Il positivismo giuridico: metodi, teorie e giudizi di valore. Lezioni di filosofia del diritto
Vittorio Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: X-320
Questo libro raccoglie, in forma sistematica, le lezioni di Filosofia del diritto che Vittorio Villa ha tenuto in questi ultimi anni nei corsi di Filosofia del diritto dedicati agli studenti dei corsi di laurea giuridici della sede di Palermo e di quella di Agrigento. Come era già accaduto per il volume precedente, "Conoscenza giuridica e concetto di diritto positivo", di cui questo libro rappresenta una ideale prosecuzione, il testo non costituisce un manuale nel senso classico del termine, ma piuttosto un vero e proprio corso tematico.
Per un'ermeneutica dei diritti umani
Baldassare Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: VIII-176
Il volume esplora alcuni luoghi tematici in cui la dimensione ermeneutica dei diritti umani emerge emblematicamente. Questi riguardano la riconfigurazione, in un mondo interdipendente e plurale, della valenza universale di tali diritti, che si lega alla questione della loro giustificazione; il ruolo cui essi sono chiamati nel confronto interculturale e nei contesti di convivenza tra identità diverse; il loro inserimento, in quanto criteri che rivendicano una superiorità assiologica ed una priorità normativa, nelle organizzazioni gius-politiche, sempre più aperte ad integrazioni sovranazionali; la loro concretizzazione in sede interpretativo-applicativa.