Libri di Paolo Moro
La pena sostenibile. Teoria e prassi della sanzione inclusiva
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 174
L'idea di una pena sostenibile ed inclusiva rappresenta una svolta culturale che mette al centro la dignità della persona: si tratta di un superamento dello scopo della pena, al fine di trasformarla in una vera e propria risorsa per il reo e per la comunità. Per il reo perché egli può trovare un nuovo orizzonte di dignità e troncare ogni rapporto criminogeno. Per la comunità, perché consente di pensare a nuove opportunità di crescita e di sviluppo, in particolare attraverso il rapporto con il privato e con il privato “qualificato” del cd. Terzo Settore. I saggi qui raccolti trattano i diversi aspetti in cui si può declinare oggigiorno la pena sostenibile. Un focus particolarmente ampio è dedicato ai benefici della giustizia autenticamente riparativa e del lavoro carcerario, tanto nella sua declinazione teorica quanto nella sua realizzazione pratica. Un'altra parte del testo tratta la pena intesa come fair play verso l'essere umano e le sue capacità di riscatto attraverso i benefici dello sport e della cultura, intesi come attività non tanto di rieducazione momentanea ed emarginante dell'individuo quanto di formazione continua e risocializzante della persona. Le esperienze già esistenti, pur frammentarie e bisognose di coordinamento, consentono di affermare che la possibilità di concretizzare una pena sostenibile può diventare una vera e propria frontiera per la giustizia di comunità, espressione dei territori, della loro sensibilità e della loro cultura. Una giustizia, quindi, inclusiva, intesa come un bene veramente comune. Contributi di: Alberto Berardi, Federico Casa, Paolo Moro, Alberto Quagliotto, Federico Reggio, Paolo Sommaggio. Introduzione di Francesco Cavalla.
CollectIUS. Una piattaforma giuridica interattiva
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 88
Questioni di diritto sportivo. Casi controversi nell'attività dei dilettanti
Paolo Moro
Libro
editore: Euro'92
anno edizione: 2000
pagine: 97
Vincolo sportivo e diritti fondamentali
Paolo Moro
Libro
editore: Euro'92
anno edizione: 2002
pagine: 116
Questo libro intende proporre alcune questioni che sono sembrate attuali, interessanti e del tutto inesplorate dalla dottrina e dalla giurisprudenza sui problemi sollevati dal vincolo sportivo nell'ordinamento giuridico non soltanto italiano: il tesseramento del minore d'età; la riforma attuata quest'anno dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio; le discriminazioni degli atleti stranieri; il diritto all'attività agonistica nello sport internazionale. Gli studi che qui si presentano provengono dall'esperienza forense e dalle ricerche applicate di giuristi pratici che hanno esaminato concrete controversie poste dal vincolo nello sport, utilizzando il costante supporto degli esempi tratti dalla casistica della giurisprudenza.
Via della giustizia. Fondamento dialettico del processo
Paolo Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Al Segno Editrice
anno edizione: 2004
I diritti indisponibili. Presupposti moderni e fondamento classico nella legislazione e nella giurisprudenza
Paolo Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-287
L'indisponibilità dei diritti fondamentali della persona umana costituisce un tema originario nel sapere giuridico. Questa consapevolezza filosofica ha guidato sin dall'inizio il presente lavoro, che è una ricerca del fondamento dell'indispensabile tutela di questo valore primario per l'esperienza sociale, liberandolo da pregiudizi ideologici e culturali che ne hanno oscurato l'essenza.
Didattica forense. La formazione retorica dell'avvocato
Paolo Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Al Segno Editrice
anno edizione: 2009
Alle origini del Nómos nella Grecia classica. Una prospettiva della legge per il presente
Paolo Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Risalendo direttamente alle fonti del pensiero greco, nel presente lavoro monografico si intende chiarire che il concetto di nómos non è riconducibile alla nozione moderna e strumentale della legge come norma positiva, deliberazione politica o comando prescrittivo, ma è una composizione opponibile, fondata sull'armonioso ordinarsi di un principio agonistico e regolativo delle relazioni intersoggettive. Il ritorno all'origine del pensiero giuridico alimenta l'intero svolgimento della ricerca, che si snoda come analisi critica dell'antica parola ellenica nómos, che svela un significato già tracciato dalla poesia arcaica e dalla filosofia presocratica, poi valorizzato da Socrate e, infine, rielaborato dalle profonde meditazioni di Platone e di Aristotele. L'autore procede individuando alcuni archetipi concettuali che indicano i diversi luoghi di nascita della legge in senso greco e che ne illustrano l'accezione: nella prima parte si investiga il motore agonistico della relazione sociale (agón) per cercare di definire il rapporto tra l'uomo e il nómos nella struttura dinamica dell'ordine giuridico e politico della Grecia classica (kósmos); nella seconda parte si esamina il senso classico del nómos nell'esperienza politica, cercando di approfondire le ragioni per le quali la legge è narrata attraverso il mýthos, è fondata sul lógos ed è discussa nella pólis.
Il diritto come processo. Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il diritto come processo. All'esposizione di questa prospettiva, teoretica e pratica ad un tempo, è dedicata la prima parte del presente lavoro collettaneo, nel quale gli autori tentano il superamento critico di una concezione esclusivamente "normocentrica" del diritto presentando come meglio difendibile nella scienza giuridica e nell'esperienza pratica una visione giudiziale, secondo cui momento specifico ed irrinunciabile dell'esperienza giuridica è la controversia che si organizza nel processo. I cinque saggi della prima parte presentano non soltanto una concezione critica per il giurista contemporaneo, ma anche intendono rilevare il suo percorso storico, avviato dalla riflessione filosofica dei Greci e proseguito nella metodologia casistica dei Romani fino all'intensa rielaborazione della giurisprudenza medievale, e la sua attualità culturale, del tutto evidente nel ripensamento della teoria delle fonti e della positività del diritto nonché nel recupero della formazione retorica del professionista forense. Nella seconda parte dell'opera, si presenta una raccolta ragionata di schede dedicate appunto a princìpi, regole o brocardi di natura processuale, tratti dalla sapienza giuridica classica, al fine di offrire spunti di approfondimento e di riflessione della prospettiva teoretica esposta nella prima parte. Per ciascuna scheda, corredata da opportuni riferimenti bibliografici, si propone un'analisi articolata secondo la "nozione", le "origini", le "fonti".
Topica digitale e ricerca del diritto. Metodologia e informatica giuridica nell'era dell'«infosourcing»
Paolo Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 120
La topica digitale è la metodologia di ricerca del sapere anche giuridico nell'epoca contemporanea ed appare oggi la più diffusa tecnica di rinvenimento delle fonti informative (infosourcing). Nel presente lavoro, si intende dimostrare che l'informatica giuridica documentaria dipende certamente dalla formalizzazione logica degli algoritmi di programmazione, ma è anche strettamente legata alle teorie dell'argomentazione e, in particolare, all'antica arte topica, che ha una lunga tradizione filosofica, risalente ad Aristotele. È evidente che la topica digitale di origine aristotelica richiama nel terzo millennio l'utilizzo dei motori di ricerca e delle piattaforme che lavorano nella rete telematica, che rimane sempre di più il modo migliore e più diffuso per rintracciare informazioni, tra le quali quelle giuridiche. Secondo l'autore del libro, le origini e i modelli culturali della topica possono far comprendere il fondamento teorico e le applicazioni pratiche del diritto globale e informatizzato dell'era digitale, nella quale il motore di ricerca, il social network e la banca dati sono strumenti e fini di un immenso labirinto del sapere.
L'Arte della scrittura giuridica. Retorica e testo difensivo
Paolo Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Al Segno Editrice
anno edizione: 2016
La retorica è l'arte della scrittura giuridica, utilizzata dagli avvocati d'ogni tempo per l'elaborazione della difesa forense. Nel libro, arricchito di esempi pratici tratti dall'esperienza giudiziaria, si illustra il metodo dell'argomentazione retorica, indicandone l'utilità per la stesura persuasiva del parere motivato e dell'atto processuale.
Diritto ibrido. Metodo del giurista e tecnologie dirompenti
Paolo Moro
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: VIII-112
La trasformazione digitale ha stravolto la nostra società e sta provocando una profonda metamorfosi anche nel diritto. L’informatica giuridica raccoglie le sfide lanciate da questo repentino cambiamento, elaborando non solo nuove metodologie e nuovi approcci pratici, ma anche ripensando le fondamenta filosofiche del diritto tradizionale. Se il normocentrismo, che è l’esempio principale di queste teorie consolidate, è in crisi, conviene introdurre la nuova categoria del «diritto ibrido», che alle competenze classiche del giurista affianca il sapere informatico e digitale. Il volume analizza il ruolo dell’intelligenza artificiale nella giustizia algoritmica e nell’etica forense, ma non manca di esaminare anche le implicazioni sociali del metaverso legale, l’efficacia comunicativa degli strumenti avanzati della topica cibernetica (come Chat GPT e il Legal Design) e le imminenti applicazioni giuridiche della rete blockchain. Attraverso l’analisi di casi di studio, il libro traccia così il modello del «giurista ibrido», che mediando tra passato e futuro dovrà essere in grado di riaffermare l’efficacia teorica e il compito pratico del diritto nell’era contemporanea.