Due saggi che hanno come filo conduttore il delicato rapporto fra politica monetaria e stabilità finanziaria. Nel primo contributo Barbara Casu, Laura Chiaramonte e Doriana Cucinelli analizzano gli effetti delle scelte in tema di offerta di moneta e tasso di interesse da parte della Banca Centrale Europea, le conseguenze che queste hanno avuto nel sistema bancario e, in particolare, in quello della cooperazione di credito italiana. Nel secondo saggio, Federico Puglisi, “dati alla mano”, studia il maggiore contributo dato dalle Banche di Credito Cooperativo – rispetto alle banche commerciali – alla stabilità finanziaria ed emerge come politiche volte al potenziamento delle banche di comunità garantirebbero significativi miglioramenti in termini di solvibilità, liquidità e rischio regolatorio per l’intero settore creditizio. Prefazione di Giorgio Gobbi.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Inflazione, banche centrali e banche di comunità
Inflazione, banche centrali e banche di comunità
Titolo | Inflazione, banche centrali e banche di comunità |
Autori | Barbara Casu, Federico Puglisi, Doriana Cucinelli, Laura Chiaramonte |
Prefazione | Giorgio Gobbi |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Economia civile |
Editore | Ecra |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788865585450 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90