Oggi non esiste in italiano l’infinito del verbo “guardiare” (fare la guardia), tant’è che, in alternativa, occorre cercare un sinonimo nelle voci “guardare”, “vegliare”, “vigilare”, “sorvegliare”, ecc. Questo è dovuto al fatto che con l’andare del tempo l’originario etimo “bardiare” è stato trasformato in “guardiare” attraverso la sostituzione della consonante iniziale “b” con la “g”. Il vocabolo “bàrdia – ‘àrdia – ‘àldia, vàrdia”, con il relativo verbo “bardiare”, è rimasto ancora in uso nella lingua sarda con il suo significato originario sia nella forma scritta che in quella parlata. Diversi sono i documenti di provenienza medievale che ne attestano l’utilizzo. Il libro si snoda per mezzo dell’etimologia e della storia nei luoghi di bardia, tra i popoli bardiani, in mezzo ai bardiani imperiali, di fronte alle bardanas, con l’orecchio teso ad ascoltare il barditum e i bardi cantori, per indossare il bardocucullus e gli abiti del cavaliere, per imparare a bardare il cavallo e a posizionare sulla groppa le armi della barda. Infine, per osservare la legislazione sui cavalli, il ruolo della guardia, dei barracelli e la fede dei guardiani dei santuari.
- Home
- Bàrdia. Etimologia e storia. Testo italiano e sardo
Bàrdia. Etimologia e storia. Testo italiano e sardo
Titolo | Bàrdia. Etimologia e storia. Testo italiano e sardo |
Autore | Bartolomeo Porcheddu |
Editore | Autopubblicato |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9791220048095 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Tutte le strade portano a Tybula (Tula). Le quaranta stazioni di sosta dell'itinerario Antonino Sardegna
Bartolomeo Porcheddu
Autopubblicato
€40,00
Il più grande falso storico di tutti i tempi: la lingua latina «comune»
Bartolomeo Porcheddu
Autopubblicato
€40,00
Il vaso di Dueno. Il più antico documento latino è scritto in lingua sarda. Ediz. italiana, sarda e inglese
Bartolomeo Porcheddu
Autopubblicato
€10,00
Documenti inediti dell'ospedale di Santa Croce di Sassari. Una società multilingue
Bartolomeo Porcheddu
Logosardigna
€15,00
Indagine socio-linguistica sul patrimonio religioso in lingua sarda nelle parrocchie della provincia di Sassari
Bartolomeo Porcheddu
Logosardigna
€3,00