Le 12 fatiche di Ercole, così come la favola di Medusa, sono ambientate intorno al 3000 avanti Cristo, quando il Sole illuminava la costellazione del Toro nel giorno dell'Equinozio di Primavera. I simboli del Toro, con le corna, e del Sole, con le piume del Gallo, coronavano sia le Domus de Janas sia gli elmi dei guerrieri sardi. Dalla Sardegna alla Colchide erano solo i Sardi a dettare il verbo della propria lingua sul mare e nelle terre intorno al Mediterraneo.
- Home
- La Grecia sardo-pellàsgica
La Grecia sardo-pellàsgica
Titolo | La Grecia sardo-pellàsgica |
Autore | Bartolomeo Porcheddu |
Editore | Autopubblicato |
Formato |
![]() |
Pagine | 372 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9791221001389 |
€40,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Tutte le strade portano a Tybula (Tula). Le quaranta stazioni di sosta dell'itinerario Antonino Sardegna
Bartolomeo Porcheddu
Autopubblicato
€40,00
Il più grande falso storico di tutti i tempi: la lingua latina «comune»
Bartolomeo Porcheddu
Autopubblicato
€40,00
Il vaso di Dueno. Il più antico documento latino è scritto in lingua sarda. Ediz. italiana, sarda e inglese
Bartolomeo Porcheddu
Autopubblicato
€10,00
Documenti inediti dell'ospedale di Santa Croce di Sassari. Una società multilingue
Bartolomeo Porcheddu
Logosardigna
€15,00
Indagine socio-linguistica sul patrimonio religioso in lingua sarda nelle parrocchie della provincia di Sassari
Bartolomeo Porcheddu
Logosardigna
€3,00