1° maggio 1947 verso le dieci del mattino, è la strage di Portella della Ginestra, trentotto tra morti e feriti, tra essi donne e bambini. La strage, insieme al massacro di ottanta sindacalisti, segna per quegli anni la fine di ogni speranza. La Sicilia, lasciata alla mafia, ripiomba nella prigionia, nell'abbandono e comincia la grande emigrazione che impoverirà l'isola. A poco a poco la strage di Portella della Ginestra diventa per i siciliani un racconto del mito, una sorta di avventura del dolore fuori dal tempo e da ogni luogo. Ed è questo sentimento di sconfitta che il poema di Beatrice Monroy, palermitana e scrittrice di teatro, ripropone nel tentativo di riprendere in mano una storia i cui mandanti sono ancora ufficialmente ignoti.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Portella della Ginestra. Indice dei nomi proibiti
Portella della Ginestra. Indice dei nomi proibiti
Titolo | Portella della Ginestra. Indice dei nomi proibiti |
Autore | Beatrice Monroy |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 101 |
Pubblicazione | 06/2005 |
ISBN | 9788823010482 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Tutti in scena. Manuale per laboratori di teatro e drammaturgia
Beatrice Monroy
Edizioni La Meridiana
€14,00
Narumi Harashina. Incisioni
Domenico Montalto, Beatrice Monroy, Riccardo Mazzarino
Lubrina Bramani Editore
€18,00