Leggere parole tedesche, talvolta lunghe come treni, e trovare la cosa divertente. Sembrerebbe impossibile, eppure Ben Schott riesce nell'impresa. Chi conosce un po' la lingua tedesca lo sa: per formare parole nuove se ne uniscono di esistenti. "Zeitgeist", per esempio, è lo spirito ("Geist") del tempo ("Zeit"). E con questo meccanismo semplice ma infernale Schott conia nell'unica lingua al mondo capace di farlo parole indispensabili come Sonntagsleerung (la depressione della domenica pomeriggio), e molte altre, dando vita a una sarabanda di vocaboli capaci di illuminare fatti ed emozioni che riguardano tutti i lettori, conoscitori del tedesco o no.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Schottenfreude. Nuove parole tedesche per la condizione umana
Schottenfreude. Nuove parole tedesche per la condizione umana
Titolo | Schottenfreude. Nuove parole tedesche per la condizione umana |
Autore | Ben Schott |
Traduttore | M. Piani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | PasSaggi |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788845280528 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50