Tra i più recenti esiti della ricerca e della creatività di Beppe Piano vi è il recupero della memoria di uno dei drammi crudeli avvenuti nel XX secolo in Italia: la deportazione nei campi di sterminio nazisti della comunità ebraica di Roma. Tradurre in immagini, comunicare l'orrore e lo sdegno ma anche quella già denunciata “banalità del male” con una capacità di coinvolgimento che non deve essere solo emozionale, anzi deve essere l'innesco per una riflessione e responsabilizzazione come avvio a costruire consapevolezza, non è un'operazione facile.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Teoria del terrore
Teoria del terrore
Titolo | Teoria del terrore |
Autore | Beppe Piano |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Milella |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788833290683 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00