All'inizio del XVIII secolo, in seguito ai processi di urbanizzazione e di sviluppo del nascente capitalismo, Londra conosce un improvviso aumento della criminalità. Bernard Mandeville è tra i primi ad interrogarsi su questo fenomeno e a cercare di formulare un progetto di riforma per combattere efficacemente il crimine. Nella "Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn", apparsa nel 1725, l'autore presenta una proposta di riforma del sistema carcerario e delle esecuzioni capitali. Bernard Mandeville (1670-1733) con la "Favola delle api" divenne uno degli autori più noti del suo tempo. Elaborò un'originale teoria delle passioni umane caratterizzata dalla centralità della distinzione tra amor proprio e amor di sé e intervenne nei principali dibattiti morali e politici della prima metà del Settecento.
- Home
- Università
- Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn. Con la proposta di alcune regole da applicare al comportamento dei criminali in prigione e i vantaggi ...
Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn. Con la proposta di alcune regole da applicare al comportamento dei criminali in prigione e i vantaggi ...
Titolo | Ricerca sulle cause delle frequenti esecuzioni a Tyburn. Con la proposta di alcune regole da applicare al comportamento dei criminali in prigione e i vantaggi ... |
Autore | Bernard Mandeville |
Curatore | M. Simonazzi |
Collana | Università, 81 |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 06/2006 |
ISBN | 9788870186109 |
Libri dello stesso autore
Lettera a Dione. Originata dal suo libro intitolato Alcifrone o il filosofo minuto
Bernard Mandeville
Mimesis
€12,00
Liberi pensieri sulla religione, la Chiesa e il felice stato della Nazione
Bernard Mandeville
Liguori
€32,00
Ricerca sull'origine dell'onore e sull'utilità del cristianesimo in guerra. Testo inglese a fronte
Bernard Mandeville
La Nuova Italia
€18,59