Cosa spinge un uomo a commettere atti valorosi se non il desiderio di rendersi meritevole di lodi? Che ne sarebbe delle donne oneste se non ci fossero quelle di facili costumi, pronte a soddisfare i più bassi bisogni dell'uomo? Insomma, quale vantaggio verrebbe alla nazione se non esistessero il lusso, la volontà di prevalere, di accumulare e di possedere? Mandeville risponde senza ipocrisia né moralismo: coloro che rimpiangono l'età dell'oro, oltre all'onestà, dovrebbero accettare anche le ghiande. Così "La favola delle api", paradossale analisi della società degli uomini attraverso le vicende di un alveare, diventerà un'opera di riferimento per i filosofi e gli economisti dei secoli successivi, da Smith a Ricardo, da Marx a Nietzsche, e si rivela ancora oggi apologo di sorprendente efficacia. Introduzione di Carlo Sini.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù
La favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù
Titolo | La favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù |
Autore | Bernard Mandeville |
Traduttore | C. Valenziano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | BUR Classici del pensiero |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | XXVI-232 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788817050678 |
Libri dello stesso autore
Lettera a Dione. Originata dal suo libro intitolato Alcifrone o il filosofo minuto
Bernard Mandeville
Mimesis
€12,00
Liberi pensieri sulla religione, la Chiesa e il felice stato della Nazione
Bernard Mandeville
Liguori
€32,00
Ricerca sull'origine dell'onore e sull'utilità del cristianesimo in guerra. Testo inglese a fronte
Bernard Mandeville
La Nuova Italia
€18,59
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90