"È una notte piuttosto fredda per un miracolo". Chi pronuncia questa frase è il protagonista Malachia Murdoch, un vecchio benedettino scozzese che si è appena lanciato in una sfida temeraria contro un ministro della Chiesa riformata. Bruce Marshall è abile nel far emergere le pesanti contraddizioni di una società che si allontana, quasi senza rendersene conto, dai fondamenti di una mentalità cristiana, ma non risparmia neppure i lati angusti e cedevoli del mondo cattolico, in particolare del clero. Le sue narrazioni sono sempre giocate sul filo di un lungimirante equilibrio e di un divertito realismo, che risultano tanto più accattivanti quanto più le situazioni si fanno paradossali. È il caso del protagonista di questo romanzo. Trascinato in una discussione con il più "moderno" e avveduto reverendo Hamilton, Malachia abbandona la sua indole mite e, lanciata la sfida, avvenimenti e reazioni si susseguiranno con tagliente umorismo fino alla sera fatidica del miracolo annunciato, in cui l'eccezionale entrerà nella quotidianità di un'esistenza cristiana.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il miracolo di padre Malachia
Il miracolo di padre Malachia
Titolo | Il miracolo di padre Malachia |
Autore | Bruce Marshall |
Traduttore | Gilberto Forti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Jaca Book Reprint |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 247 |
Pubblicazione | 01/2016 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788816371323 |
€15,00