La lettura sarà pure morta, ma i libri sono vivi e vegeti. A che cosa servono i libri se nessuno ha più intenzione di leggerli? Che cosa ci facciamo di librerie stipate di carta inchiostrata e tagliata? Niente paura! La novità è che ci sono migliaia di cose da fare con questo pesante ammasso di poltiglia d'albero rilegata! Cose divertenti, eccitanti, avventurose e persino creative. Oggi che la lettura è caduta (quasi completamente) in disuso, questo familiare oggetto rettangolare offre nuove e folgoranti possibilità d'utilizzo, così tante da riuscire persino a riempire un libro. Questo! Regolare le dispute condominiali, sedare conflitti coniugali, intrattenere gli ospiti dal soporifero rischio del dopocena... le possibilità sono infinite. Insomma, ecco un elenco con le prime cinquanta cose, squisitamente buffe, da fare con tutti i tuoi libri preferiti.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Umorismo
- 50 cose che puoi fare con un libro oggi che non si legge più
50 cose che puoi fare con un libro oggi che non si legge più
Titolo | 50 cose che puoi fare con un libro oggi che non si legge più |
Autore | Bruce McCall |
Traduttore | Taddeo Roccasalda |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Umorismo |
Editore | L'Ancora del Mediterraneo |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 05/2011 |
ISBN | 9788883252976 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Drolarie e faribolade an piemonteis. Oltre 400 barzellette e freddure per gustare fino in fondo l'umorismo in lingua piemontese
Piero Abrate, Pino Perrone
Ligurpress
€18,90
€5,90
€9,90
Insultario piemontese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Paolo Sirotto
Editoriale Programma
€7,90