Con il dialetto, si sa, tutto - o quasi - è concesso, a tal punto che le parolacce, a seconda del contesto, possono risultare offensive, ma anche infomali manifestazioni d'affetto, lontane dall'essere vere e proprie ingiurie. Non fa eccezione l'insulto nella lingua piemontese, bello da donare come da ricevere, quasi fosse un biglietto d'auguri, spesso e volentieri accompagnato da un gesto spontaneo della mano… Perché amici, diciamoci la verità: insultare in piemontese può essere bellissimo! Ecco allora un piccolo dizionario ingiurioso nell'idioma piemontese da tenere sempre a portata di tasca, per imparare qualche nuova parola e per non perdere l'occasione di sfidare a duello (verbale) chiunque si incontri attraverso la regione, da Cuneo al Verbano, da Torino ad Alessandria.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Umorismo
- Insultario piemontese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Insultario piemontese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
| Titolo | Insultario piemontese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari |
| Autore | Paolo Sirotto |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Umorismo |
| Editore | Editoriale Programma |
| Formato |
|
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 12/2024 |
| ISBN | 9791256340170 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Drolarie e faribolade an piemonteis. Oltre 400 barzellette e freddure per gustare fino in fondo l'umorismo in lingua piemontese
Piero Abrate, Pino Perrone
Ligurpress
€18,90
€5,90
€9,90

