Parole e “cose” sembrano animarsi solo nei rispettivi universi, in un reciproco isolamento che estromette lo stesso individuo che le pratica. L’educazione civica è ormai una lingua antica. L’“altro” non è più un’abitudine della convivenza, cieca ormai al limite umano. Sempre più il pensiero critico è al margine perché poco si cerca l’autenticità e molto l’approvazione. Questo humus culturale prepara forme di totalitarismi sottili che penetrano nelle soggettività delle persone, le quali, ignare delle regole democratiche, sono rese consenzienti a svolte autoritarie. Solo la resistenza del silenzio può arginarle, recuperando la consapevolezza dell’esistere. È un silenzio a due dimensioni. Una, più personale, può incontrare anche la propria spiritualità, l’altra può essere un atto politico, muta denuncia di una condizione d’insopportabilità che nella storia ha molti testimoni (dalla devotio privata ugonotta del XVIII secolo alle “catene del silenzio” di Alessandria d’Egitto...).
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La resistenza del silenzio. Per una proposta politica e democratica
La resistenza del silenzio. Per una proposta politica e democratica
Titolo | La resistenza del silenzio. Per una proposta politica e democratica |
Autore | Bruna Peyrot |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Accademia del silenzio, 40 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 50 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788857553979 |
Libri dello stesso autore
Chi è l'America Latina. Unione latinoamericana, percorsi democratici, identità nazionali
Bruna Peyrot
L'Harmattan Italia
€20,50
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00