Come ha influito lo sviluppo dei centri genetici delle piante coltivate allo sviluppo delle diverse culture che caratterizzano l'attuale popolamento umano sul Globo Terrestre? Dallo studio delle variazioni climatiche e geologiche all'analisi dei centri genetici delle piante coltivate, dalla domesticazione animale alla sedentarizzazione umana il volume offre un'affascinante analisi dei fattori che hanno contribuito alla sopravvivenza, all'evoluzione e alla differenziazione umana.
- Home
- Systema naturae
- I centri genetici delle piante coltivate. L'origine delle culture e il futuro dell'umanità
I centri genetici delle piante coltivate. L'origine delle culture e il futuro dell'umanità
Titolo | I centri genetici delle piante coltivate. L'origine delle culture e il futuro dell'umanità |
Autore | Brunetto Chiarelli |
Collana | Systema naturae, 11 |
Editore | Altravista |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788895458793 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Culture dell'Artico. Gli eschimesi di Igloolik. Vita quotidiana ed espressioni artistiche ricavate dalla collezione Chiarelli (1971)
Donatella Minaldi, Brunetto Chiarelli
Aracne
€10,00
I neandertalini. Comparsa e scomparsa di una specie
Brunetto Chiarelli, David Caramelli, Francesco Mallegni
Altravista
€13,00
Storia dei musei naturalistici fiorentini
Brunetto Chiarelli, Alberto Simonetta
Firenze University Press
€18,50
Comunicare. Dalla vocalizzazione al linguaggio e dal linguaggio alle lingue
Brunetto Chiarelli, Simona Marongiu
Altravista
€16,90