Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Brunetto Chiarelli

Dal bronzo al ferro. Sulla possibile origine anatolica degli etruschi

Dal bronzo al ferro. Sulla possibile origine anatolica degli etruschi

Brunetto Chiarelli

Libro

editore: Altravista

anno edizione: 2024

pagine: 250

Il popolamento etrusco in Italia potrebbe avere origine anatolica? Questo volume analizza i processi storici, i collegamenti geografici e il popolamento umano nell'età del ferro, le ipotesi di Erodoto e Dionisio di Alicarnasso sulle origini degli Etruschi, la religione, la lingua e la cultura scritta di questo popolo, le specie vegetali coltivate in Etruria, le tecniche di fusione del ferro e la posizione delle donne nella società,senza scordare il dibattito sullo stato attuale delle ricerche antropologiche e bio-antropologiche.
25,00

Uomo fra passato e futuro

Uomo fra passato e futuro

Brunetto Chiarelli

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 64

10,00

Colombo e la riscoperta dell'America. Genocidio, etnocidio, ecocidio
10,33

L'uomo tra passato e futuro

L'uomo tra passato e futuro

Brunetto Chiarelli

Libro

editore: Vaccari

anno edizione: 1999

pagine: 16

2,60

Dalla natura alla cultura. Principi di antropologia biologica e culturale. Volume Vol. 2
33,00

Dalla natura alla cultura. Principi di antropologia biologica e culturale. Volume Vol. 3
32,00

Bioethics handbook

Bioethics handbook

Brunetto Chiarelli, Stefano Vaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 192

14,00

Il Mediterraneo. Dalla natura alla cultura

Il Mediterraneo. Dalla natura alla cultura

Brunetto Chiarelli, Vinicio Serino

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2007

pagine: 196

26,00

L'evoluzione umana dalla Terra a Marte

L'evoluzione umana dalla Terra a Marte

Renata Freccero, Brunetto Chiarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2016

pagine: 96

Questo volume è un’indagine sull’uomo. La selezione naturale promuove dei cambiamenti in cui gruppi di organismi della stessa specie si evolvono e il processo conduce alla speciazione. Ma l’evoluzione della vita potrebbe non essere infinita, la vita del Sole avrà a una fine, questa stella perderà la sua massa e diminuirà la sua forza di attrazione sulla Terra, che di conseguenza si allontanerà. La vita terrestre è quindi destinata all’estinzione, ma il Sole non è il solo elemento che condiziona la permanenza della specie umana sulla Terra, altre minacce sono gli asteroidi. Questo quadro disarmante accadrà fra circa 4 miliardi di anni, periodo in cui l’Homo sapiens 3 avrà scoperto come usare l’energia oscura per raggiungere una velocità in grado di superare la velocità della luce e raggiungere altri pianeti o grandi asteroidi, esopianeti su cui rendere possibile la vita umana. Per gli astronauti, viaggiare nello spazio significa avere la consapevolezza che il tempo e lo spazio sono un’illusione rispetto alla realtà cosmica e solo l’intelligenza accompagnata alla volontà della riuscita consentono il loro adattamento negli ambienti confinati. Lo spazio tempo, abitualmente dissociato, è riunito in un continuum spazio-temporale quadrimensionale M che è alla base di tutto il lavoro sulla teoria della relatività ristretta. L’esistente per Karl Jasper non è infatti collocato nel tempo e nello spazio, semplicemente ci è; esserci: da sein.
13,00

Comunicare. Dalla vocalizzazione al linguaggio e dal linguaggio alle lingue

Comunicare. Dalla vocalizzazione al linguaggio e dal linguaggio alle lingue

Brunetto Chiarelli, Simona Marongiu

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2007

pagine: 160

Un contributo storico-naturalistico per la comprensione delle basi biologiche del linguaggio e delle lingue. Crollata con lo sviluppo delle conoscenze naturalistiche la millenaria sicurezza dell'uomo di essere qualcosa di intrinsecamente diverso dalle altre specie animali, la ricerca delle caratteristiche distintive dell'essere umano si è fatta più pressante. I progressi della biologia e delle scienze del comportamento hanno teso a focalizzare gli aspetti che fanno dell'uomo un "essere superiore", capace di vivere con una memoria storica. Tra questi attributi peculiari la possibilità di comunicare e tramandare elementi culturali attraverso l'utilizzo del linguaggio riveste certamente un ruolo di primaria importanza ed è la base su cui si fonda la storia. Benché il linguaggio articolato sia la forma di comunicazione più complessa, la trasmissione di informazioni da un individuo ad un altro non è prerogativa esclusivamente umana e può avvenire con altre modalità.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.