Il libro si propone di riflettere sul concetto di "equilibrio" e di ricostruirne la storia filosofica, distinguendola da quella di concetti analoghi come "ordine", "quiete". Valorizzando il pensiero di alcuni autori classici esso si propone di andare alle radici delle concezioni dell'equilibrio europeo, in una fase, come quella attuale, in cui le strutture dell'"impero" sembrano mettere fuori gioco il vecchio continente.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- La bilancia e la crisi. Il linguaggio filosofico dell'equilibrio
La bilancia e la crisi. Il linguaggio filosofico dell'equilibrio
Titolo | La bilancia e la crisi. Il linguaggio filosofico dell'equilibrio |
Autori | Bruno Accarino, Antonella Brillante, Friedrich Gentz |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Cartografie |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2002 |
ISBN | 9788887009347 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Il medico radiologo. Manuale di legislazione, management e deontologia
Corrado Bibbolino, Antonio Pinto, Bruno Accarino, Paolo Sartori, Antonio Orlacchio
Il Pensiero Scientifico
€70,00
Daedalus: le digressioni del male. Da Kant a Blumenberg-Concetto di realtà e teoria dello Stato
Bruno Accarino, Hans Blumenberg
Mimesis
€13,50
Le figure del consenso. Soggetto morale e istituzioni politiche nella filosofia moderna
Bruno Accarino
Milella
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90