Nel 2009 Barack Obama è diventato il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti. La sua elezione ha segnato una svolta epocale nella storia americana, le cui radici si possono rintracciare nelle lotte e rivendicazioni dei movimenti sociali che negli anni sessanta hanno combattuto contro la segregazione razziale e per i diritti civili. Questa era solo una delle battaglie di verità dell'epoca. Lotte di liberazione contro condizioni sociali, culturali e politiche oppressive furono anche quella contro la guerra in Vietnam e contro la discriminazione sessuale. Quel passato in cui ci si divideva su questioni di razza, sesso e guerra torna ora di attualità e la "memoria divisa" di quegli anni, quando si contrapposero culture e visioni del mondo differenti, è materia di nuova riflessione. Nei "lunghi" anni sessanta, che iniziano già nelle lotte antisegregazioniste dei neri del Sud negli anni cinquanta e si protraggono nei settanta con il movimento di massa delle donne, si assisté a uno straordinario mutamento culturale e dei costumi. La trasformazione non si può ridurre alla sola controcultura, che ebbe il suo apice a Woodstock nel 1969, e non riguardò soltanto i giovani, coinvolse invece l'intera società. Sul senso di quegli anni, sui quali la storiografia si era a sua volta divisa nel giudicare le responsabilità del potere e i suoi contestatori, si interroga oggi Bruno Cartosio, ripercorrendone miti e realtà, cultura e politica, la fondamentale spinta liberatoria.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I lunghi anni Sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti
I lunghi anni Sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti
Titolo | I lunghi anni Sessanta. Movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti |
Autore | Bruno Cartosio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storie |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 396 |
Pubblicazione | 10/2011 |
ISBN | 9788807111174 |
€25,00
Libri dello stesso autore
Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento
Bruno Cartosio
Soc.Mutuo Soccorso E. de M.
€18,00
La grande frattura. Concentrazione della ricchezza e disuguaglianze sociali negli Stati Uniti
Bruno Cartosio
Ombre Corte
€11,00
L'autunno degli Stati Uniti. Neoliberismo e declino sociale da Reagan a Clinton
Bruno Cartosio
ShaKe
€12,91
Lavoratori negli Stati Uniti. Storia e culture politiche dalla schiavitù all'IWW
Bruno Cartosio
Arcipelago Edizioni
€18,07
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50