Il primo libro che denunciava la realtà dei campi di sterminio nazisti uscì in Italia nell'agosto del 1945 con il titolo "Mauthausen bivacco della morte". Lo scrisse il deportato Bruno Vasari su sollecitazione del Partito d'Azione di Milano. Nel 1975, in occasione del 30° anniversario della Liberazione, Vasari avrebbe voluto dare nuovamente alle stampe la sua testimonianza, in edizione riveduta e ampliata e con un nuovo titolo: "Milano-Mauthausen e ritorno". La nuova edizione prevedeva pochi cambiamenti rispetto alla prima, tuttavia gli interventi portavano il segno dei decenni trascorsi ed erano sufficienti per trasformare una relazione al partito in uno scritto di memoria. Il libro non trovò allora un editore, sia per la misura contenuta del testo sia per la poca attenzione che la società civile riservava al tema della deportazione. Questo inedito, insieme alla versione anastatica di "Mauthausen bivacco della morte", viene oggi pubblicato per la prima volta. La storia del libro, ricostruita nell'introduzione, rispecchia il lungo cammino che i deportati, politici e razziali, hanno dovuto compiere per uscire dall'oblio in cui la storiografia, la politica e la memoria del nostro paese li avevano relegati.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Milano-Mauthausen e ritorno
Milano-Mauthausen e ritorno
| Titolo | Milano-Mauthausen e ritorno |
| Autore | Bruno Vasari |
| Curatore | B. Berruti |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Giuntina |
| Formato |
|
| Pagine | 210 |
| Pubblicazione | 12/2010 |
| ISBN | 9788880573920 |
Libri dello stesso autore
Gli amici hanno sempre il radar. Carteggio (1959-1980)
Linuccia Saba, Bruno Vasari
Edizioni dell'Orso
€16,00
Du Bald Kaputt. Rammemorando i lager i dettagli che non si trovano nel libri di storia
Bruno Vasari
Edizioni dell'Orso
€17,00
Il revier di Mauthausen. Conversazioni con Giuseppe Calore
Ada Buffulini, Bruno Vasari
Edizioni dell'Orso
€12,91
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

