«Nel regime dell'informazione essere liberi non significa agire, ma cliccare, mettere like e postare». La digitalizzazione sta da tempo interessando anche la sfera politica e gli sconvolgimenti che produce nel processo democratico e nelle nostre vite sono massicci, epocali. Storditi dalla frenesia della comunicazione a ciclo continuo, ci ritroviamo impotenti di fronte a un sistema che trasforma l'essere umano in una miniera di dati da estrarre. Il nostro modo di pensare e intervenire nel mondo, il nostro rapporto con la verità stanno inesorabilmente cambiando. Siamo apparentemente liberi, ma incapaci di discutere. Immersi nell'infocrazia, nella quale libertà e sorveglianza coincidono, assistiamo al tramonto dell'epoca della verità. Con la forza che l'ha reso celebre, il filosofo tedesco che sta riscrivendo la mappa concettuale del nostro tempo traccia un ritratto argomentato ma implacabile dell'èra in cui viviamo. Perché capire davvero ciò che sta accadendo è l'unico modo di resistere.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete
Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete
Titolo | Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete |
Autore | Byung-Chul Han |
Traduttore | Federica Buongiorno |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Einaudi. Stile libero extra |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788806256432 |
Libri dello stesso autore
La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite
Byung-Chul Han
Einaudi
€10,00
Sano intrattenimento. Una decostruzione della passione al cuore dell’Occidente
Byung-Chul Han
Nottetempo
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90