Di fronte alla complessità dell'universo sociale in cui ci muoviamo e all'urgenza di creare un dialogo plurale tra le differenze, l'Autrice intende assumere la componente emozionale come base per la costruzione di significati condivisi nella ricerca pedagogica. Partendo da un quadro teorico che fa riferimento a Paul Ricoeur ed Emmanuel Lévinas, approfondisce le caratteristiche di una metodologia qualitativa che si pone come obiettivo la reciprocità e il riconoscimento con e dell'Altro. In modo particolare si focalizza sulla narrazione come elemento imprescindibile dell'indagine pedagogico-etnografica e sull'esercizio metacognitivo, in quanto strumenti utili a disvelare e coscientizzare le credenze implicite. Di qui l'intento di una comparazione tra modelli di pensiero, fra identità e alterità. Di qui, infine, la proposta di una educazione comparativa. Ritiene infatti che la metodologia descritta possa rappresentare una base di partenza per il miglioramento delle prassi educative verso la costruzione di un dialogo tras-formativo che sappia rispondere alle emergenze del presente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Il racconto dell'altro. L'educazione emozionale nella narrazione
Il racconto dell'altro. L'educazione emozionale nella narrazione
Titolo | Il racconto dell'altro. L'educazione emozionale nella narrazione |
Autore | Camilla Boschi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Leggere scrivere, 41 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 115 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788840022857 |
Libri dello stesso autore
€20,00
La narrazione educativa nell'intercultura. L'allestimento di ambienti formativi per la scuola
Camilla Boschi
Volta la Carta
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90