Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Segni sociali e proprietà escludente. Per una critica del mercato delle appropriazioni comunicative

Segni sociali e proprietà escludente. Per una critica del mercato delle appropriazioni comunicative
Titolo Segni sociali e proprietà escludente. Per una critica del mercato delle appropriazioni comunicative
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Univ. Camerino, 196
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 328
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788849551594
 
52,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il lavoro si propone di analizzare, attraverso un approccio critico, comparato e transdisciplinare, il plusvalore espressivo dei segni sociali suscettibili di divenire oggetto di esclusiva industriale. L'analisi della casistica e dei trends iperprotezionistici delle ragioni proprietarie, maturati nel discorso europeo, rivela l'inadeguatezza di opposizioni binarie tra logica individuale e collettiva, patrimoniale e non patrimoniale, nonché tra commercio e cultura, e tra mercato e società. All'interno di tale impianto valutativo, si individuano strategie giuridiche capaci di preservare sia l'inappropriabilità dei processi di significazione dei segni, quali entità semiotiche e non semplici merci fittizie, sia la dimensione collettiva degli usi espressivi da parte dei consociati. L'obiettivo dei dispositivi giuridici selezionati è costruire un sistema dei marchi compatibile con una democrazia dialogica e culturale, rispettosa del pluralismo sociale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.