Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Camerino
Enti del terzo settore e attività negoziale
Antonio Panichella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 288
Gli enti del terzo settore - qualificati quale complesso di soggetti privati senza scopo di lucro - assumono un ruolo fondamentale nel dare impulso allo svolgimento di attività di interesse generale, integrando e rafforzando il tessuto sociale e civico. Regolamentati dalla normativa di settore, esercitano una funzione promozionale di valori costituzionali, attuando pienamente il principio di sussidiarietà ex art. 118, comma 4, cost.; in tal modo, contribuiscono a favorire la partecipazione attiva dei cittadini, incentivando un modello di collaborazione tra attori pubblici e privati. L'attività di collaborazione nonché il rilievo dei rapporti contrattuali instaurati con la p.a., finalizzati alla tutela di interessi della collettività, presuppongono da parte degli ETS l'acquisizione di un riconoscimento formale, accompagnato da una serie di controlli, preventivi e successivi all'iscrizione presso il RUNTS, diretti a garantire la stabilità e l'affidabilità dell'ente non profit, assicurando trasparenza e correttezza nelle attività negoziali realizzate.
Garanzie reali mobiliari e credito agroalimentare
Gloria Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 304
Si analizzano le figure del pegno di configurazione codicistica e del pegno non possessorio sui prodotti agroalimentari DOP e IGP. La scarna normativa dedicata al c.d. nuovo pegno agricolo - che si prefigge di coniugare l'obiettivo di agevolare l'accesso al finanziamento dell'impresa agricola con una adeguata tutela del credito - ingenera dubbi sulla disciplina applicabile per la regolamentazione di vari profili, anche essenziali, non espressamente contemplati. Il contributo si propone, attraverso un'interpretazione sistematica, di colmare la carenza del dato normativo e di individuare una modalità di escussione che valorizzi le peculiarità dell'oggetto, anche avvalendosi dell'esperienza del pegno non possessorio maturata in altri settori. Le modalità di costituzione del vincolo inducono a riflettere sulla idoneità dei veicoli di segnalazione, sulla adeguatezza della tutela dei diversi interessi coinvolti e sull'assolvimento della funzione di garanzia.
Il rapporto obbligatorio «sociale» ed il diritto al «minimo energetico»
Adele Emilia Caterini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 296
L'energia, quale corollario del valore ecologista, assume una più elevata caratura assiologica quando realizza il «minimo energetico», ossia soddisfa i bisogni primari della persona. Ne consegue un ampliamento oggettivo del concetto di «patrimonialità», idoneo ad includere istanze di carattere ecologico-esistenziale. Il perseguimento di finalità anche di interesse generale fa emergere il profilo «sociale» dei rapporti obbligatori, l'imputazione dei quali è plurisoggettiva, e travalica la sfera soggettiva della situazione creditoria e debitoria. In tal senso, le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono un esempio emblematico.
Inadempimento reciproco e giusti rimedi
Margherita Magaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 368
Molte delle controversie in àmbito contrattuale vedono le parti imputarsi l'un l'altra la disfunzione dell'operazione negoziale. La spiccata litigiosità del contesto induce sovente ad assecondare l'evidenza fattuale della improseguibilità della relazione, alla ricerca di ricostruzioni che giungano, in ogni caso, allo scioglimento del contratto, sacrificando le peculiarità dei rimedi attivati e appiattendo alla sola liberazione dal vincolo gli interessi realmente sottesi. Muovendo dalla ricostruzione dei contorni della prestazione dovuta ed esigibile, il lavoro si propone di tracciare il perimetro dell'inadempimento reciproco, al fine di restituire autonomia ai meccanismi di reazione alla patologia. Questi, diversi nei presupposti e nella funzione ma tra loro complementari, si compongono in un apparato di tutela variegato e flessibile, che consente di dare una risposta adeguata alle esigenze di volta in volta sottese.
Interesse abitativo e circolazione immobiliare
Fabio Ottombrino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 284
I tempi moderni del diritto civile sono segnati dal progressivo ingombro della dimensione consumeristica e dalla riscrittura dei soggetti e dei beni del sistema economico. Un fenomeno di latente 'consumerizzazione' tende a parificare l'immobile ai beni di consumo di massa, ma si mostra incompatibile con la concomitante funzione dei beni immobili tesa a soddisfare bisogni primari della persona, come l'abitazione. Una riflessione sul mercato immobiliare e sugli strumenti circolatori, depurata da metodologie generalizzanti, induce a concludere che non è la natura del bene, mobile o immobile, a decidere sulla applicazione delle tutele consumeristiche; piuttosto sono le tecniche costruttive e negoziali a orientare l'interprete nella selezione della disciplina maggiormente adeguata, secondo la comparazione dei vari interessi coinvolti, anzitutto di natura esistenziale, che il bene-casa realizza nel complessivo disegno costituzionale.
Scelte procreative e profili giuridici della crioconservazione
Anna Lasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 252
La crioconservazione di embrioni e gameti è tecnica volta a garantire il perseguimento di fini procreativi. La peculiarità dei beni custoditi a basse temperature impone di differenziare le funzioni connesse agli strumenti criogenici. Da un lato, rileva la necessità di assicurare il buon esito della procedura di procreazione medicalmente assistita; dall'altro, emerge l'interesse a preservare la fertilità. L'estensione delle norme sull'autonomia contrattuale non svilisce il contenuto di attività che, pur contemplando profili patrimoniali, sono tese al raggiungimento di obiettivi in linea con la dimensione assiologica dell'ordinamento. L'individuazione della migliore destinazione degli embrioni soprannumerari crioconservati costituisce la linea direttrice dello studio, incentrato sul valore della vita nascente, che è principio da tutelare e collegare - nel quadro di un bilanciamento ragionevole - ad altri rilevanti interessi costituzionali.
Aleatorietà e azzardo. Profili funzionali e applicativi della disciplina dei giochi autorizzati
Michele Ciancimino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 284
Giochi e scommesse sono da tempo oggetto di attente indagini dottrinali, anche in ragione della relativa rilevanza economica e del loro impatto sulla salute e sul patrimonio del giocatore. In questo senso, la centralità acquisita dai giochi c.dd. autorizzati sollecita la riflessione dell'interprete sull'attuale ruolo della disciplina di settore nell'ordinamento giuridico italo-europeo. Il presente studio inquadra tali rapporti negoziali in chiave sistematica, indagandone l'aleatorietà, i profili funzionali e quelli rimediali, valorizzando gli interessi emergenti e l'esigenza di protezione del giocatore in quanto persona. Posta la "ludicizzazione" di alcuni rapporti negoziali emergenti (c.d. gamification), il lavoro valuta, infine, la possibilità di rinvenire nelle regole del gioco autorizzato concreti spunti ermeneutici per l'individuazione della disciplina applicabile.
Vincoli e funzioni nelle c.dd. servitú pubbliche. Per una ermeneutica applicativa delle destinazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 388
L'analisi dei profili caratterizzanti e problematici delle c.dd. servitú pubbliche o di uso pubblico è diretta ad una ricostruzione della relativa struttura e dei connotati della disciplina in funzione di tutela promozionale di interessi generali, sulla base del superamento delle tradizionali categorie dogmatiche dell'appartenenza e della contrapposizione netta tra pubblico e privato. In particolare, nell'impostazione e nei profili applicativi dell'art. 825 c.c., in prospettiva sistematica e assiologica, si rinviene una estensione sul piano oggettivo del regime demaniale, intesa a evocare il legame logico-funzionale fra i rapporti reali pubblici e i beni. Di qui l'esigenza e l'opportunità di un raffronto critico e costruttivo con la disciplina degli artt. 2645 ter e quater c.c., per una ermeneutica applicativa delle destinazioni.
Risanamento ambientale e vicende della proprietà
Roberta Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 236
La forte conflittualità che caratterizza un bene contaminato è legata, in gran parte, all'impiego di tecniche di allocazione e ripartizione delle responsabilità da risanamento assai controverse, in punto di legittimità e di efficacia. Al contempo, il sistema di garanzie che grava sulla res per evitare che i costi del suo disinquinamento ricadano sulla collettività ne compromette la circolazione giuridica e, più in generale, il reinserimento nel mercato immobiliare. Lo studio si interroga sulla compatibilità con il sistema ordinamentale degli strumenti legali e convenzionali di conformazione delle prerogative dominicali per ragioni di tutela ambientale, rifuggendo da piane sovrapposizioni tra i profili - spesso concorrenti, ma affatto diversi - della appartenenza e della responsabilità.
Segni sociali e proprietà escludente. Per una critica del mercato delle appropriazioni comunicative
Camilla Crea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il lavoro si propone di analizzare, attraverso un approccio critico, comparato e transdisciplinare, il plusvalore espressivo dei segni sociali suscettibili di divenire oggetto di esclusiva industriale. L'analisi della casistica e dei trends iperprotezionistici delle ragioni proprietarie, maturati nel discorso europeo, rivela l'inadeguatezza di opposizioni binarie tra logica individuale e collettiva, patrimoniale e non patrimoniale, nonché tra commercio e cultura, e tra mercato e società. All'interno di tale impianto valutativo, si individuano strategie giuridiche capaci di preservare sia l'inappropriabilità dei processi di significazione dei segni, quali entità semiotiche e non semplici merci fittizie, sia la dimensione collettiva degli usi espressivi da parte dei consociati. L'obiettivo dei dispositivi giuridici selezionati è costruire un sistema dei marchi compatibile con una democrazia dialogica e culturale, rispettosa del pluralismo sociale.
La conversione dei negozi giuridici
Giuseppe Satta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 316
Introduzione di Barbara Marucci, Marco Angelone, Domenico Dursi.
L'interpretazione dei contratti. Studi
Giuseppe Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 188
Introduzione di Mauro Orlandi.