Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Camerino
Profilo giuridico del marchio colletivo privato
Domenico Pettiti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 120
Introduzione di Cesare Galli.
La decadenza e l'«inerzia estintiva» delle situazioni giuridiche temporalmente limitate
Pietro Virgadamo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il volume indaga la reale consistenza ontologica e funzionale della distinzione, operante dal 1942 sul piano delle norme positive, tra prescrizione e decadenza, avendo come punto di riferimento argomentativo principale la seconda figura, generalmente considerata ancillare rispetto alla prima. Dall'analisi storico-comparativa emerge la fragilità della distinctio codicistica, confermata dallo studio dei criteri usualmente proposti per differenziare le due limitazioni temporali. L'approfondimento delle numerose convergenze disciplinari - traibili anche dall'indagine casistica - talvolta non sufficientemente evidenziate negli studi in materia, conferma l'opportunità di elaborare una teoria unitaria dell'«inerzia estintiva» delle situazioni giuridiche temporalmente limitate.
L'assuntore del concordato fallimentare
Franco Di Sabato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 216
L'assuntore del concordato fallimentare Introduzione di Antonio Blandini.
Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale
Giovanni Perlingieri, Giovanni Zarra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: XXXII-229
Il libro si propone di esaminare l'utilità della distinzione tra ordine pubblico interno e internazionale, nonché le modalità operative di questa clausola generale, da intendere non più soltanto come limite alla libertà negoziale o alla recepibilità di leggi e atti stranieri, a garanzia dell'identità culturale nazionale, ma anche come insieme dei principi identificativi con funzione promozionale. In questa prospettiva l'ordine pubblico è non più soltanto chiamato a tutelare l'interesse generale della società, bensì a esprimere e garantire anche i diritti, i doveri e le libertà delle persone. Di là da formali distinzioni, l'ordine pubblico è un concetto unitario non per identità di soluzioni, ma per identità assiologica dei criteri di giudizio. Sono le circostanze del caso concreto e i valori normativi in gioco che determinano le modalità con le quali tali valori vanno coniugati per raggiungere, di volta in volta, la soluzione più ragionevole.
La vocazione ereditaria diretta e indiretta
Rosario Nicolò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 280
Riproduzione anastatica dell'edizione R. Nicolò, La vocazione ereditaria diretta e indiretta, Messina 1934 Introduzione di Nicolò Lipari.
Diritto processuale civile italiano
Emilio Betti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 808
Capacità e minore età nella problematica della persona umana
Pasquale Stanzione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 440
Autonomia testamentaria e legato
Giovanni Bonilini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 256
Modus e donazione
Gaetano Roberto Filograno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 144
Nell'esame della complessità del rapporto tra donazione e modus emerge l'esigenza di liberarsi dal condizionamento del «tipo», svincolando l'indagine dal metodo della sussunzione e dal formalismo giuridico. In tale prospettiva, l'attenzione alla causa concreta del singolo rapporto donativo consente, con interessanti sviluppi sul piano pratico, la rivisitazione dei tradizionali confini fra gratuità e onerosità del contratto, nonché la possibile ricostruzione in termini corrispettivi del legame tra attribuzione liberale e prestazione modale, anche a prescindere dall'eventuale contenuto patrimoniale.
Riparazione e punizione nella responsabilità civile
Anna Lasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 344
La prospettiva plurifunzionale consente di valutare in chiave etica gli strumenti della responsabilità civile. Ridimensionata l'idea del risarcimento come sanzione per un comportamento in sé lesivo, problema di fondo è quantificare il danno alla persona, tenendo conto dei concreti interessi lesi. La meritevolezza di questi ultimi va accertata alla stregua di criteri tratti dall'intero sistema, nella globalità dei suoi princìpi e valori. Al fine di conseguire l'imprescindibile risultato della riparazione integrale, occorre limitare il ricorso a parametri «prefissati», rilevando la necessità di una tutela, anche di tipo punitivo, ispirata alla proporzionalità e alla ragionevolezza. L'art. 96, comma 3, c.p.c. permette di verificare la fondatezza della tesi che giustifica la funzione punitiva alla luce dell'esigenza di tutela effettiva dei diritti fondamentali.
Incertezza, autonomia privata e modello condizionale
Giovanni Tatarano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 200
Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica
Ferdinando Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 280
L'individuazione di nuove tecniche e di strumenti avanzati di ricerca, in grado d'incidere sull'esistenza della persona dall'inizio alla cessazione della vita, i nuovi assetti dei sistemi quantistici e delle neuroscienze, lo studio delle sinergie tra la persona umana, il robot e la persona cybernetica, le prospettive suggerite dalla post-modernità e dalla post-umanità sono temi attuali che coinvolgono tanto la ricerca biomedica quanto l'etica e il diritto, che lavorano per individuare i limiti oltre i quali la stessa ricerca e le sue applicazioni pongono in pericolo la sopravvivenza del singolo e della specie umana.