Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Camerino

L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori

L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori

Agostino Gambino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 468

75,00

Identità della persona e potere di sisposizione

Identità della persona e potere di sisposizione

Carlo Mignone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 432

60,00

Profili civilistici dei social networks

Profili civilistici dei social networks

Carolina Perlingieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 124

17,00

Il negozio in frode alle legge

Il negozio in frode alle legge

Luigi Carraro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 296

48,00

Formazione del bilancio e destinazione degli utili

Formazione del bilancio e destinazione degli utili

Berardino Libonati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 280

45,00

Il tipo contrattuale

Il tipo contrattuale

Giorgio De Nova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

45,00

Diritto e obbligo nella teoria del diritto reale

Diritto e obbligo nella teoria del diritto reale

Francesco Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 268

43,00

Locatio ad longum tempus

Locatio ad longum tempus

Paolo Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 352

Locazione e rapporti reali di godimento nella problematica del diritto comune.
56,00

Esposizione al pericolo e responsabilità civile

Esposizione al pericolo e responsabilità civile

Marco Comporti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 378

60,00

Regresso e surrogazione

Regresso e surrogazione

Arianna Alpini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il superamento della tesi tradizionale secondo la quale requisito essenziale per l'applicazione della disciplina solidale è l'unicità della fonte del rapporto, ha consentito una estensione dell'àmbito applicativo della solidarietà secondo un approccio funzionale non meramente strutturale. Da questa prospettiva il regresso si manifesta come un meccanismo di riequilibrio delle prestazioni nell'obbligazione caratterizzata da una complessità che non si esaurisce nella pluralità dei soggetti ma che nasce dal collegamento fra rapporti. Di conseguenza perde fondamento la costruzione che identifica la ratio dell'azione di regresso nel c.d. principio della par condicio tra condebitori e contemporaneamente cade, non soltanto la rigida distinzione fra le c.d. obbligazioni ad interesse unisoggettivo e ad interesse comune, ma anche la presunta alternatività tra regresso e surrogazione.
29,00

Conservazione della garanzia patrimoniale e abusi del creditore

Conservazione della garanzia patrimoniale e abusi del creditore

Federica Lazzarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 212

Il lavoro affronta la tematica dell'"abuso del diritto" in relazione all'impiego dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Dall'osservazione delle concrete relazioni intersoggettive emerge che, talvolta, il creditore utilizza gli strumenti conservativo-cautelari, di diritto comune e di diritto speciale, per realizzare obiettivi pratico-giuridici che, nella sostanza, trascendono dalla funzione alla quale essi sono preposti dalla legge, arrecando un danno sproporzionato e, in taluni casi, del tutto ingiustificato, al debitore. Una prospettiva ermeneutica ed applicativa assiologicamente orientata, in forza della quale l'interesse del creditore va sempre bilanciato con quello del debitore, impone la necessità di individuare, all'interno del sistema normativo, il "giusto rimedio" a tali condotte. In quest'ottica, il ricorso alla "Drittwirkung" dei principi costituzionali ed europei consente di prospettare soluzioni operative, che appaiono essere le piú adeguate rispetto alle peculiarità delle singole fattispecie esaminate.
29,00

Incompletezza del contratto e riserva di determinazione convenzionale

Incompletezza del contratto e riserva di determinazione convenzionale

Francesco Bottoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 272

Nell'ambito del più ampio tema dell'incompletezza del contratto, la questione relativa alla configurabilità di un'intesa parziale, con contestuale rinvio delle parti ad un loro successivo accordo in merito agli elementi ancora da definire, non ha allo stato condotto a soluzioni univoche. La peculiarità della figura, in apparenza non sovrapponibile alle diverse ipotesi di determinazione dell'oggetto ad opera del terzo e ad opera di una delle parti, ha richiesto un'analisi mirata ad indagare i limiti del sistema sul piano dell'avvenuto perfezionamento e della validità della fattispecie, oltre che dei possibili effetti.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.