Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arianna Alpini

Paradigmi civilistici e interpretazione evolutiva

Paradigmi civilistici e interpretazione evolutiva

Arianna Alpini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 152

L'interpretazione evolutiva è un risultato dell'interpretazione di un dato ordinamento giuridico oppure è un metodo vòlto a sviluppare la continua evoluzione del sistema giuridico? Prendendo le mosse dal rapporto fra valutazione di compatibilità, procedimento analogico e princípi, l'Autrice richiama lo storico dibattito dottrinale e giurisprudenziale e verifica in concreto l'operatività nell'ordinamento vigente del concetto di «interpretazione evolutiva» attraverso alcuni paradigmi in tema di obbligazione, contratto, diritti reali, diritti della persona, divisione ereditaria e donazione.
22,00

Interpretazione e fonti del diritto tra tradizione e innovazione

Interpretazione e fonti del diritto tra tradizione e innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il volume raccoglie i lavori di due giornate di studio organizzate nell'àmbito delle attività promosse dal Corso di dottorato in Diritto e innovazione dell'Università di Macerata. I contributi delineano un percorso multidisciplinare attraverso l'analisi delle problematiche e dei bisogni emergenti nel contesto innovativo contemporaneo. L'obiettivo è sollecitare una riflessione sulla coppia fondativa tradizionale 'fonti-interpretazione', al fine di verificare se una separazione tra le due componenti sia ancora giustificata o se, invece, debba dirsi superata alla luce della constatazione che l'interpretazione è componente essenziale delle fonti del diritto.
48,00

Diritto italo-europeo e principi identificativi

Diritto italo-europeo e principi identificativi

Arianna Alpini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il dialogo tra Corte costituzionale italiana e Corte di giustizia dell'Unione europea vive un momento decisivo. La legittimazione del diritto europeo si confronta con le ragioni stesse dei Trattati e l'unità trova la propria ragione nel pluralismo delle identità. Emerge la necessità di valutare l'interpretazione e applicazione del diritto europeo nel rispetto dell'identità costituzionale nazionale. Il contributo si propone di analizzare questo cambiamento nella dinamica interpretativa.
27,00

Regresso e surrogazione

Regresso e surrogazione

Arianna Alpini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il superamento della tesi tradizionale secondo la quale requisito essenziale per l'applicazione della disciplina solidale è l'unicità della fonte del rapporto, ha consentito una estensione dell'àmbito applicativo della solidarietà secondo un approccio funzionale non meramente strutturale. Da questa prospettiva il regresso si manifesta come un meccanismo di riequilibrio delle prestazioni nell'obbligazione caratterizzata da una complessità che non si esaurisce nella pluralità dei soggetti ma che nasce dal collegamento fra rapporti. Di conseguenza perde fondamento la costruzione che identifica la ratio dell'azione di regresso nel c.d. principio della par condicio tra condebitori e contemporaneamente cade, non soltanto la rigida distinzione fra le c.d. obbligazioni ad interesse unisoggettivo e ad interesse comune, ma anche la presunta alternatività tra regresso e surrogazione.
29,00

La prelazione nelle comunioni

La prelazione nelle comunioni

Arianna Alpini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 352

La rilettura in chiave promozionale della prelazione ereditaria conduce a superare antiche contrapposizioni alle quali l'istituto è rimasto ancorato in nome di una assoluta quanto astratta libertà di disposizione che non trova riscontro nei principi del sistema vigente. La prelazione non si contrappone all'autonomia negoziale ma la valorizza orientandola alla massima attuazione della solidarietà costituzionale, secondo la vocazione sociale connaturata alla libertà del singolo. Da questa prospettiva la barriera tra le cosiddette prelazioni moderne e la prelazione ereditaria cade e si intravedono nuovi ambiti di applicazione.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.