Il manoscritto intitolato "Iudicium de tolerantia iudaeorum" ripropone i principali argomenti sui quali si è articolato il dibattito europeo sulla Judenfrage in epoca moderna. L'autobiografia dell'autore, pubblicata con il "Iudicium" in appendice, costituisce un documento significativo per comprendere come poteva nascere in un intellettuale cristiano dei primi del Settecento l'interesse per l'ebraismo. Lo studio inquadra i due documenti sullo sfondo della grande scuola dell'ebraistica basileese e dei contatti molteplici con i centri dell'ebraistica europea.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- «Sine scandalo christianorum». Proposte di convivenza ebraico-cristiana nel XVIII secolo: le riflessioni erudite di Johann Jacob Frey
«Sine scandalo christianorum». Proposte di convivenza ebraico-cristiana nel XVIII secolo: le riflessioni erudite di Johann Jacob Frey
Titolo | «Sine scandalo christianorum». Proposte di convivenza ebraico-cristiana nel XVIII secolo: le riflessioni erudite di Johann Jacob Frey |
Autore | Camilla Hermanin |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | X-184 |
Pubblicazione | 12/2005 |
ISBN | 9788822255075 |
Libri dello stesso autore
Samuel Werenfels. Il dibattito sulla libertà di coscienza a Basilea agli inizi del Settecento
Camilla Hermanin
Olschki
€41,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00