Cari E. Schorske, uno dei massimi studiosi contemporanei della cultura mitteleuropea, propone un'analisi della Vienna asburgica tra fine Ottocento e inizi Novecento: una città che è stata epicentro di quella vasta disgregazione politica e sociale cui l'autore attribuisce l'origine di gran parte del pensiero e dell'arte moderni. È di questo periodo infatti la nascita della psicoanalisi con Freud, la rottura - in musica con Schönberg e in arte con Klimt e Kokoschka - di tradizioni e incrostazioni decorative del passato. Analogo fenomeno si verifica in letteratura, dove l'opera di Schnitzler e Hofmannsthal riflette rivelatrici connessioni tra crisi della morale borghese e implicazioni psicoanalitiche.
Vienna fin de siècle. La culla della cultura mitteleuropea
Titolo | Vienna fin de siècle. La culla della cultura mitteleuropea |
Autore | Carl E. Schorske |
Traduttore | R. Mainardi |
Collana | Tascabili. Saggi, 3 |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 354 |
Pubblicazione | 03/2004 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788845255410 |