Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carl E. Schorske

Pensare con la storia. Saggi sulla modernità

Pensare con la storia. Saggi sulla modernità

Carl E. Schorske

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 320

Se all'inizio dell'Ottocento ancora fortemente radicata era in Europa la convinzione che lo sguardo al passato potesse costituire una valida guida nell'affrontare le incertezze del presente e guardare con fiducia al futuro, alle soglie del Novecento il ricorso alla storia non è più di alcun conforto all'uomo. Tale trasformazione viene esemplificata attraverso l'analisi delle teorie sullo spazio urbano: muovendo da Voltaire, che nel progresso legge ancora un cammino verso il perfezionamento della civiltà, Schorske approda infine a una Vienna in preda a conflitti generazionali, pessimismo sociale e dilagante angoscia esistenziale. È la Vienna che per divenire culla del pensiero moderno ha rotto con la storia, la Vienna della febbrile edificazione della Ringstrasse, la Vienna di Klimt e della rivoluzione artistica della Secession, di Freud e della deflagrante scoperta dell'inconscio, delle nuove frontiere della musica dodecafonica.
19,00

Vienna fin de siècle. La culla della cultura mitteleuropea

Vienna fin de siècle. La culla della cultura mitteleuropea

Carl E. Schorske

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 354

Cari E. Schorske, uno dei massimi studiosi contemporanei della cultura mitteleuropea, propone un'analisi della Vienna asburgica tra fine Ottocento e inizi Novecento: una città che è stata epicentro di quella vasta disgregazione politica e sociale cui l'autore attribuisce l'origine di gran parte del pensiero e dell'arte moderni. È di questo periodo infatti la nascita della psicoanalisi con Freud, la rottura - in musica con Schönberg e in arte con Klimt e Kokoschka - di tradizioni e incrostazioni decorative del passato. Analogo fenomeno si verifica in letteratura, dove l'opera di Schnitzler e Hofmannsthal riflette rivelatrici connessioni tra crisi della morale borghese e implicazioni psicoanalitiche.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.