""La Rina qui descritta era mia madre": l'explicit dell'ultima sezione del poemetto di Carla Baroni getta una luce nuova sullo sguardo del lettore, e lo spiazza. L'ultimo verso, distinto dal resto solo dal corsivo, impone una riconsiderazione dell'ottica con cui la lettura è stata guidata per le sei sezioni. Rina e la sua infanzia in un paesaggio di una dorata arcadia. Il lavoro georgico è intorno a lei e per lei ("mungon per lei le contadine il latte", Era tempo d'allodole e di merli), ma non la sfiora, nella sua infanzia spensierata, in un'atmosfera senza tempo." (Leila Corsi)
- Home
- Il portone. Letteraria poesia
- La Rina. Classe 1910
La Rina. Classe 1910
| Titolo | La Rina. Classe 1910 |
| Autore | Carla Baroni |
| Collana | Il portone. Letteraria poesia, 87 |
| Editore | Edizioni ETS |
| Formato |
|
| Pagine | 32 |
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788846743961 |
€6,00
0 copie in libreria

