Edizioni ETS: Il portone. Letteraria poesia
Composizioni
Maria Grazia Bajoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il titolo della prima composizione, Parole in corsivo, si ispira all'antico stile paleografico nel quale molte scritture erano caratterizzate da un tratteggio celere e inclinato che, spesso, univa le lettere vicine: una scrittura veloce utile a seguire la velocità dei pensieri per non abbandonarli all'oblio. Queste Parole in corsivo si rincorrono a fissare riflessioni e immagini distinte nella loro diversità, ma concatenate, l'una richiama l'altra, la luce serena s'inquina nell'oscurità dell'angoscia, l'angoscia si placa nella nostalgia, i vivi sono metafore dei morti e i morti metafore dei vivi. L'amore si appiglia al codice cortese. Nella seconda composizione, Herbarum voces, alle creature vegetali viene riconosciuta una sensibilità: le loro voci silenziose ricordano la loro storia naturale, il loro ruolo nel mito e nella storia, la loro distruzione. Come nelle favole antiche parlavano gli animali, in queste liriche gli alberi e le piante sussurrano agli umani ricordi zampillanti dall'occulta sorgente della memoria della natura che accomuna tutti i viventi.
Il giorno della candelora
Maria Grazia Bajoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 48
È il giorno della Candelora, la festa di una luce fedele all’inverno e alba della primavera, quando la Figlia decide di lasciare la Madre per ritrovare la pace con se stessa nell’assoluta quiete che gli stenti dell’anima le hanno fatto desiderare. La pace della Figlia è il tormento della Madre. I ruoli si scambiano: la Madre, che ha dato la Figlia alla luce, è partorita dalla Figlia all’oscurità più profonda. Il colloquio fra le due anime si svolge negli attimi di una memoria affettuosa, ma non più condivisa, e si conclude nel tragico abbandono: la Madre continuerà a percorrere dolorosi ‘sentieri di fiori appassiti’, mentre la Figlia, ormai libera dall’angoscia dei giorni e sazia del suo Nulla, non comprende il pianto della Madre. La Figlia e la Madre si avvolgono nella gelida luce della Candelora.
I cassetti del cuore
Patrizia Bianconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 31
"«Con le liriche contenute in questa raccolta, Patrizia Bianconi apre per noi un gran numero di cassetti che appartengono a un secretaire molto ricco: il cuore di una poetessa che ha un'infinità di ricordi da condividere con il lettore. E, come ella stessa scrive, «Basta un nulla per riaffiorare,/ eccoli, i ricordi di una vita/ allineati sul filo dell'orizzonte/ pronti a illudere il cuore/ che lento cerca nel crepuscolo/ l'abbandono dei sensi» (I passi del cuore). A ogni cassetto corrisponde una situazione, una persona, un momento specifico, evocati attraverso suoni, colori, sensazioni. Il dettato piano, il tono sommesso, quasi conversazionale, la levità e delicatezza delle immagini testimoniano il tenero legame che unisce la poetessa a quei ricordi, che divengono icastiche rappresentazioni esistenziali. [...] Nelle sue liriche emerge una sorta di saudade, un malinconico sentimento affine alla nostalgia, affettivamente legato a un bene ormai perduto cui si accompagna uno struggente desiderio di riviverlo o di possederlo [...] Ma la saudade non è solo malinconia per qualcosa che già si è vissuto ed è definitivamente perduto, è anche nostalgia del futuro, di un domani che si apre a promesse e speranze [...]»." (dalla prefazione di Roberto Mancini)
La Rina. Classe 1910
Carla Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 32
""La Rina qui descritta era mia madre": l'explicit dell'ultima sezione del poemetto di Carla Baroni getta una luce nuova sullo sguardo del lettore, e lo spiazza. L'ultimo verso, distinto dal resto solo dal corsivo, impone una riconsiderazione dell'ottica con cui la lettura è stata guidata per le sei sezioni. Rina e la sua infanzia in un paesaggio di una dorata arcadia. Il lavoro georgico è intorno a lei e per lei ("mungon per lei le contadine il latte", Era tempo d'allodole e di merli), ma non la sfiora, nella sua infanzia spensierata, in un'atmosfera senza tempo." (Leila Corsi)
Segreti casentini ed oltre a primavera
Maria Luisa Daniele Toffanin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 32
"In questa silloge si riconosce con chiarezza la voce più fortemente ispirata di Maria Luisa Daniele Toffanin. Vi si ritrovano le sue immagini più intime e giuste. Le parole sapientemente accordate e accompagnate dai ritmi più appropriati danno viva espressione a sentimenti difficili e delicati, permettendo di attraversare con leggerezza la coltre umana e di raggiungere l'Oltre con emozioni sempre nuove e forti." (Mario Richter)
Magia di attese
Maria Luisa Daniele Toffanin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 32
"Spiritualità, passione, amore, affetti, vita, natura. Si racchiude in questi giochi di polisemica significanza, si dipana su queste note di perspicua rivelazione significante la silloge della Toffanin. Divisa in due sezioni di diacronica valenza, arricchita di allunghi emotivi, di coinvolgimenti fonosimbolici e di sinestetiche incursioni, riesce a dare corpo ad un crogiolo interiore che scalpita per uscire. E il tutto è controllato da argini di tale spessore lessico-verbale che non permettono ai sentimenti di tracimare in campi di pleonastico verbalismo, di decadente sentimentalismo; tutto è controllato, tutto è vissuto con la vivezza icastica di un'autrice adusa alla scrittura e all'impiego di trionfi naturali a livello panico-esistenziale. Magia di attese, il titolo. Attese e magie di nuovi arrivi; di nuova vita; di nuove e plurali intimità affettive che nel fondo della poetessa si affidano ad un linguismo nuovo, moderno, incisivo, seppur tipico della sua scrittura; un linguismo fluente, armonico, compatto, conciso, impreziosito da univerbazioni di plurale connotazione visiva: forma-teatro, arte-catarsi-emozione, fascino-limite-misura... Il suo 'poema', pur partendo da un quotidiano registro di stampo eliotiano, riesce ad elevarsi ad una spiritualità che tocca orizzonti azzurrati di cielo." (Nazario Pardini)
I luoghi dell'anima
Letizia Quaglierini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 31
"La silloge 'I luoghi dell'anima' di Letizia Quaglierini raccoglie ventidue poesie che toccano una pluralità di temi e di suggestioni diverse, ma sono tutte caratterizzate da una visione dolente dell'esistenza che traspare anche nelle liriche che proiettano i sentimenti più profondi nelle immagini di una natura apparentemente rigogliosa o in quelle, particolarmente intense, dedicate agli affetti familiari [...] 'I luoghi dell'anima' sono molteplici e la poesia che ne è il linguaggio ce li racconta con una intensità che non si accontenta di facili soluzioni espressive. Oltre ai tautogrammi queste liriche sono ricche di assonanze, allitterazioni e scelte lessicali che donano ai testi musicalità e ritmo. E le metafore coraggiose li arricchiscono di significati sorprendenti." (Donatella Piccini)
Mar minimale
Stefano Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 31
"Il mondo di Stefano Piva è fatto di acqua, aria, luce e terra. In "Mar minimale" l'autore ci invita a fare un viaggio «Dal pianto di questa mia/ terraferma [...]» al «[...] mare nella sua mattina/ ripescata/ calcata di blu» «come un veliero/ la cui terra marina levante/ o peggio, giunge tagliente/ accartocciata dentro uno scoglio/ per fare del male». Il veliero è l'uomo che fa un percorso contrario a quello dell'evoluzione: parte dalla terra per tornare al mare, per perdersi nel tramonto e annullarsi sopra uno scoglio. L'autore sembra dirci: siamo usciti dal mare, torniamo al mare: «Tutto il resto è fatica e strambate/ cime inseguite e di nuovo lasciate/ rotte aggiustate/ interrotte: [...] e in direzione contromano/ alla propria intenzione/ quest'idea di bolina»." (Roberto Mancini)
Egolalie e solipsismi
Pierangelo Scatena
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 39
"Una poesia complessa, quella di Scatena, molto attenta al lessico e alle soluzioni formali. Alcuni versi hanno una forza icastica potente [...]. Altri si arricchiscono di una intertestualità raffinata, che mescola e confonde echi e suggestioni. Una poesia che lascia nel lettore la speranza di una possibile consolazione nei pochi attimi di autenticità che la vita concede. E così, se è facile «cadere nella notte che ci attende» ('Perdersi'), se «dentro il cuore c'è un ramo d'angoscia» ('C'è una luna stasera'), il mare che «ci guarda» e che «ci ascolta» ('Noi siamo'), le stelle lontane che «doloravano» ('Parliamoci di me'), come abbandonando per qualche istante l'epicurea serenità che le rende indifferenti, possono diventare attimi di significativa partecipazione della natura al dolore muto che «ci costeggia» ('Novembre'). Anche il solipsismo, allora, può aprirsi ossimoricamente alla possibilità che sia qualcosa al di fuori di noi a rassicurarci di esistere. Come un gatto, che «viene vicino e mite s'addormenta» ('Esistenziale')." (Leila Corsi)
Giorni di vento
Donatella Zanello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 32
Poesia duttile, gentile, fluente, di eleganti iuncturae; poesia che con la sua plurivocità si fa corpo di un’anima tutta volta all’amore, al respiro del mare, ai voli su placide colline tinte di cielo; ad una natura da proteggere come bene sacro dell’intera umanità; a scoprire e riflettere sul tempo, l’esistere e tutto ciò che anima il mondo, tutto ciò che ci anima e ci fa vivere, con messaggi di sinestetiche allusioni, di intrusioni simboliche di grande respiro: affetti, emozioni, incontri, illusioni, delusioni, sottrazioni di urgente resa poetica; di grande valore umano. La poetessa fa della sua vita un canto e di un canto la vita. Leggere le sue poesie significa immergersi corpo e anima nella polisemica significanza del vivere; del nascere, del divenire, del ricordare e del morire.
Il mio circondario
Giovanni Bottaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 65
“La descrizione paesaggistica - segmentata in un versificare complesso ed allusivo - non è mai fine a se stessa ma induce ad una riflessione più attenta, ad un'attività di scavo nei propri sentimenti e nelle proprie aspirazioni, pronta a mostrare che il senso più profondo della vita sta nelle piccole cose, nei luoghi consueti, negli affetti quotidiani. Anche solo scorrendo alcuni dei titoli delle sue pubblicazioni (Dalla periferia, Appunti per un diario in tono minore, Sono un passante solitario, Riflessioni minime) si percepisce subito che la cifra della poetica di Bottaro sta nel rifiuto dell'esteriorità, dell'apparenza, della banalità e nella valorizzazione di quelle 'periferie' appunto non solo urbane ma dell'esistenza che stanno così tanto a cuore - oggi - a papa Francesco e che Giovanni ha eletto da molti anni a luogo privilegiato d'osservazione di sé e dell'umanità.” (Stefano Sodi)
Idee peregrine
Nadia Puccinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 29
“Qui c'è la vita con tutte le sue vicissitudini; i suoi incantamenti davanti ad una natura che coinvolge e trascina; che si fa misura e riflesso di un sentire profondo e generoso. D'altronde che cosa è la poesia se non che rivisitazione di paesaggi e intime riflessioni sul vissuto? E così che la realtà si traduce in immagine; è così che perde il suo reale impatto per trasformarsi in visioni coccolate da un sentire pregno di nostalgia, di nòsloi. Di questo ha bisogno il canto; di fatti sedimentati in animo e tornati a vivere in sintagmi e fonemi che fluiscano con melodia; che con ritmo eufonico concretizzino la morbidezza del poièin; e l'animo fecondo della Puccinelli affida il suo sentire a foglie fragili e bizzarre atte a concretizzare l'idea di un'esistenza fuggitiva e precaria; un verde che attende quell'immane sciagura che tutto sottrae e porta via.” (Nazario Pardini)