Il libro prende in considerazione, dal punto di vista di un’ecologia dell’ambiente letterario, il rapporto tra il mondo della letteratura italiana del Novecento e la sua rappresentazione da parte degli scrittori. Si tratta di una proposta in un certo qual modo innovativa nel delineare le relazioni (in molti casi non solo letterarie) tra la letteratura di un certo periodo storico e l’ambiente (letterario, ma anche sociale, psicologico, ecc…) in cui tale letteratura nasce e fiorisce. Il libro è suddiviso in due parti. Nella prima vengono tratteggiate le figure più significative del Novecento letterario italiano, fino ai nostri giorni, sia nella loro singolarità, sia nei legami coi principali movimenti culturali. Nella seconda parte sono invece individuati e proposti alcuni temi e argomenti sui quali si è esercitata la scrittura novecentesca, come, per esempio, la relazione che intercorre tra il linguaggio infantile e il linguaggio poetico; il rapporto tra letteratura e disabilità; l’ importanza della letteratura gialla ai fini del superamento delle istanze delle avanguardie storiche (soprattutto la Neoavanguardia); il confronto tra scrittura e mondo dello sport, sia come narrativa, sia come capacità del giornalismo sportivo di assurgere a dignità letteraria. Figure, percorsi e temi presi in considerazione sono proposti avendo sempre quale riferimento i testi e il loro formarsi in un preciso “ambiente” letterario. Da qui una ricca sezione antologica di brani in prosa e in versi, ritenuti esemplari e rappresentativi dei singoli momenti e aspetti sopra ricordati. Con lo sguardo rivolto alle principali implicazioni di un’ecologia dell’ambiente letterario il libro riesce, in questo modo, a proporre al lettore un punto di vista e un metodo interpretativo originali e attuali, e a fornire uno strumento di approfondimento privo di inutili tecnicismi, ma adeguatamente specifico e documentato.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Per un'ecologia della letteratura italiana contemporanea. Percorsi e temi della letteratura italiana dal Decadentismo ai giorni nostri
Per un'ecologia della letteratura italiana contemporanea. Percorsi e temi della letteratura italiana dal Decadentismo ai giorni nostri
Titolo | Per un'ecologia della letteratura italiana contemporanea. Percorsi e temi della letteratura italiana dal Decadentismo ai giorni nostri |
Autore | Carla Boroni |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Maestri e altre storie |
Editore | Gammarò Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 406 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791280649508 |
Libri dello stesso autore
Figure bresciane. Nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento
Carla Boroni
Gammarò Edizioni
€24,00
L'etimo (s)fuggente. Si scrive sushi e di legge spiedo. Divagazioni su cibo, spiedo, letteratura, vino e cucina
Carla Boroni
La Compagnia della Stampa
€10,00
La favola: storia antologica. Fra mito e leggenda. Interventi didattici
Carla Boroni, Marta Mai
Vannini
€23,00
La poesia novecentesca nella scuola primaria: il paesaggio. Lo sviluppo creativo del bambino attraverso il testo poetico
Carla Boroni, Paola Napolitano, Paola Tranquilli
Vannini
€22,00
Fiabe & favole golose. Il cibo nella letteratura e nelle storie del territorio bresciano
Carla Boroni
La Compagnia della Stampa
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00