I componimenti raccolti in "Riduzione a figura" sono un esplicito tributo a un gruppo di poeti che sono stati di ispirazione per altre versificazioni. Non esiste una generazione spontanea, infatti, in poesia, ma una continua contaminazione che, in contesti favorevoli, genera strutture originali. Ma la poesia è anche, sempre, il frutto di un lavoro-vocazione cui risulta impossibile sottrarsi, nonché di passioni sfrontate e audaci.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Riduzione a figura. Fasti della generazione spontanea
Riduzione a figura. Fasti della generazione spontanea
Titolo | Riduzione a figura. Fasti della generazione spontanea |
Autore | Carla Cirillo |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Ragnatele, 107 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 68 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788825526769 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo. Scenari pedagogici
Emiliana Mannese, Elena Visconti, Carla Cirillo
Edises
€12,00
Un sogno chimico. Testo di teatro scientifico liberamente ispirato ai racconti del Sistema Periodico di Primo Levi
Carla Cirillo
Officine Pindariche
€12,00
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00