Dall'immagine di copertina di Valter Sambucini, al contenuto del libro di Carla Guidi, una memorialistica a rappresentare soprattutto la gioventù del dopoguerra, resiliente e, nonostante tutto, affamata della vita, sottoposta alla mortificazione estetizzata di un periodo storico-sociale in cui iniziava la vera guerra commerciale ed il bombardamento dell'immaginario collettivo con nuovi accattivanti prodotti, anche addirittura stupefacenti, l'invasione delle plastiche e la distruzione dell'ambiente, l'ambiguità della Pop Art e dei media. Non a caso il libro inizia citando La società dello spettacolo di Guy Debord, che aveva già intuito che proprio la spettacolarità anestetizzante sarebbe diventata "il cattivo sogno della società incatenata". La narrazione passa, tra avvenimenti epocali, attraverso una realtà stratificata che copre molti segreti. Dagli anni '50/'60 il sesso e la procreazione, insieme alla terribile verità sulla recente guerra che l'Italia contadina aveva perso, insieme alla propria dignità, abbandonata all'interno di un'agonia lunghissima, per infine rivelare come l'occultamento riguardasse i servizi segreti, i Colpi di Stato, gli uomini di Mussolini ancora al potere e mai processati, il vero scopo degli attentati e l'uccisione di personaggi divenuti scomodi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Estetica anestetica. Il corpo, l'estetica e l'immaginario nell'Italia del Boom economico e verso gli anni di Piombo
Estetica anestetica. Il corpo, l'estetica e l'immaginario nell'Italia del Boom economico e verso gli anni di Piombo
Titolo | Estetica anestetica. Il corpo, l'estetica e l'immaginario nell'Italia del Boom economico e verso gli anni di Piombo |
Autore | Carla Guidi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Robin&sons |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 536 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788872742273 |
Libri dello stesso autore
Quintetti d'arte. Mostre paradigmatiche e vetrina dell'invisibilità
Giorgio Di Genova, Carla Guidi
Robin Edizioni
€18,00
Lo sguardo della Sibilla. Dal «Daimon» all'«Anima Mundi»: la poetica di Placido Scandurra
Carla Guidi
Robin Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50