Mosca, maggio 1929: Curzio Malaparte incontra Michail Bulgakov a bordo di una Fiat decappottabile. L’incontro tra i due scrittori, documentato da fonti memorialistiche presentate in questa sede, pone quesiti storico-comparatistici che hanno sollecitato l’interesse di studiosi ucraini e russi, delineando un caso letterario che si muove, cautamente, tra le pagine de "Il ballo al Kremlino" e quelle de "Il Maestro e Margherita", tra contesti informali e diplomatici, tra ambientazioni reali e finzionali. Prefazione di Antonio Di Grado.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Curzio Malaparte e Michail Bulgakov. Incontri reali e letterari nella Mosca del 1929
Curzio Malaparte e Michail Bulgakov. Incontri reali e letterari nella Mosca del 1929
Titolo | Curzio Malaparte e Michail Bulgakov. Incontri reali e letterari nella Mosca del 1929 |
Autore | Carla Maria Giacobbe |
Prefazione | Antonio Di Grado |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Algra |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788893416733 |
Libri dello stesso autore
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00