Con estrema semplicità, con storie paradossali, impossibili, irreali, Carlo Collodi sa parlare ad ognuno di qualcosa che invece è realissimo: la vita, con i suoi rapporti, la relazione causa-effetto, le attitudini, la capacità di scelta, il discernimento, l'impegno, le paure, le speranze. Pinocchio è scanzonato, ironico, burlesco senza eccesso, sensibile e leale nel suo profondo, non è banale e, se occorre, è coraggioso. Non c'è cattiveria in lui. Il burattino non è un pianificatore strategico e cinico. E deve conquistarsi tutto. Lo fa attraverso le disavventure. La fortuna l'assiste, mettendolo ripetutamente alla prova con situazioni che, con genialità letteraria, l'autore sa rendere particolarmente fantasiosi. La salvezza finale di Pinocchio è nell'occuparsi degli affetti familiari, nel dedicarsi al "babbo" e alla "mamma", non per dovere, ma per profonda riconoscenza. La propria sfera emozionale, quindi, il proprio mondo, quel privato che diventa microcosmo e che, da solo, è un tutto. Un libro in edizione ad alta leggibilità a grandi caratteri, elevata interlinea, rientri ripetuti e con annotazioni.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Le avventure di Pinocchio. Ediz. ad alta leggibilità
Le avventure di Pinocchio. Ediz. ad alta leggibilità
Titolo | Le avventure di Pinocchio. Ediz. ad alta leggibilità |
Autore | Carlo Collodi |
Curatore | Giampietro De Angelis |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Easy reader |
Editore | Mauna Kea Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 478 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788831335126 |
Libri dello stesso autore
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (ristampa anastatica 1883). Edizione speciale 140 anni
Carlo Collodi
Giunti Editore
€28,00