Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Architetture per il volo. Tre esempi significativi

Architetture per il volo. Tre esempi significativi
Titolo Architetture per il volo. Tre esempi significativi
Autore
Collana Architettura e arte
Editore Pontecorboli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 56
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788899695934
 
12,00

 
0 copie in libreria
Tra le architetture che hanno in comune la funzione del volo sono state scelte tre emblematiche costruzioni: il complesso di edifici della Scuola di Applicazione della R. Aeronautica realizzata nel 1938 nel parco delle Cascine a Firenze; le aviorimesse ideate ed eseguite ad Orbetello nel 1938 e 1940, coniugando intuizione formale e prefabbricazione; il terminal aeroportuale della Trans World Airlines, a New York, immaginato e modellato nel 1962, come un enorme guscio di insetto in cemento armato. Tre appropriati habitat che sembrano offrire, ciascuno a suo modo, la sensazione di volersi innalzare da terra per proiettarsi in spazi ascendenti. Dal Primo Circuito Aereo di Brescia del settembre 1909, tenutosi nell'aerodromo di Montichiari, al raid su Vienna del 9 agosto 1918, alle crociere atlantiche Orbetello-Rio de Janeiro del 1930-31 e Orbetello-Chicago-New York del 1933, compiute da squadriglie di idrovolanti in formazione, le vicende dell'aeronautica italiana, ovverosia la storia dell'ebrezza e del rischio del volo che ha avuto per protagonisti personaggi come Gabriele d'Annunzio e Italo Balbo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.