Nel 2019 ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il libro parte da questo evento per descrivere un aspetto inaspettato della sua multiforme personalità: oltre che sommo pittore, scultore, architetto, fisico, geologo, musicista, poeta, egli è stato cerimoniere di corte, organizzatore di spettacoli e banchetti e appassionato di cucina. Ha approfondito l’uso del fuoco, i sistemi di cottura e di pulizia, e ha inventato alambicchi, impianti e forni: marchingegni documentati in questo libro con i disegni e gli appunti originali. Nella “pentola di Leonardo” troviamo approfondimenti sulla sua attività di cerimoniere e regista di convivi e anche sulla sua vita quotidiana. Egli conosceva e praticava le ricette del tempo ed era sensibile ai prodotti della terra, che sapeva come trattare e lavorare. Dai suoi taccuini emergono le liste delle spese alimentari giornaliere, che ci consentono di definire il suo stile di vita e i suoi gusti. Argomenti minori ma di grande interesse e spesso ignorati o non sviluppati nella enorme bibliografia dedicata a Leonardo. Ripercorrendo l’esistenza del grande uomo d’ingegno dalla nascita alla morte, in queste pagine l’autore si concentra in particolare su tali attività, colmando una lacuna nella divulgazione della grandiosa epopea leonardesca.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La pentola di Leonardo. Storie di corte, di vita quotidiana, di cibo, di cucina
La pentola di Leonardo. Storie di corte, di vita quotidiana, di cibo, di cucina
Titolo | La pentola di Leonardo. Storie di corte, di vita quotidiana, di cibo, di cucina |
Autore | Carlo G. Valli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Passaggi, 9 |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788883149856 |
Libri dello stesso autore
Un cuoco costava come un cavallo. L'avventura dei cuochi nella storia della cucina italiana
Carlo G. Valli
Cierre edizioni
€16,00
Sole sale vento fuoco. L'antica arte del conservare il cibo. Memorie, pratiche, vecchi sapori, ricette
Carlo G. Valli
Cierre edizioni
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50